Animazione Missionaria
Continuano gli incontri di MissioLab... Dopo il primo incontro di conoscenza e introduzione ai mille volti del Mondo, il 16 novembre i giovani del nostro territorio che partecipano al laboratorio missionario, hanno affrontato i diversi volti della povertà, riflettendo cosa oggi significa povertà.
- Visite: 109
Il 24 novembre 2024 sarà trasmesso in streaming da Roma, dalla Casa Generalizia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, il Festival missionario con la presentazione delle canzoni arrivate in finale al Concorso per la creazione dell’inno del 150° anniversario della prima spedizione missionaria (14 novembre 1877).
- Visite: 139
Il 14 novembre 2024, nel corso della diretta streaming in cui la Superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Chiara Cazzuola, ha inaugurato ufficialmente il Triennio in preparazione al 150° Anniversario della prima spedizione missionaria delle FMA (14 novembre 1877), è stato lanciato l’inno ufficiale che accompagnerà questo tempo e l’evento.
- Visite: 161
Il 14 novembre 2024, alle ore 13:00, in diretta streaming dalla Casa Generalizia di Roma, si terrà un momento celebrativo di apertura ufficiale del Triennio in preparazione al 150° anniversario della prima spedizione missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
- Visite: 201
È tempo di ravvivare il fuoco è lo slogan che accompagnerà le celebrazioni del Triennio in preparazione al 150° Anniversario della prima spedizione missionaria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (14 novembre 1877). La scelta del logo, tra le 39 proposte in concorso, è ricaduta su quello realizzato da Valentina Calabrese, Gaia Greco, Angelica Buanne, Ilaria Fara FMA, Anna Maria Spina FMA, Gabriele Maria Calabrese SDB, un gruppo dell’animazione missionaria dell’Italia Centrale.
- Visite: 344
Da qualche anno come animazione missionaria territoriale (ICC-ILS-IRO) insieme al Movimento Giovanile Salesiano, un gruppo di diverse equipe composte da giovani laici, Figlie di Maria Ausiliatrice e Salesiani di don Bosco si sta occupando del cammino sulla mondialità rivolto a giovani dai 18 ai 28 anni desiderosi di approfondire le tematiche della missione in chiave salesiana proponendo anche di partire per una breve esperienza missionaria estiva in comunità salesiane in Italia, in Europa e nel mondo.
- Visite: 191
In preparazione al mese missionario Ottobre 2024 – Il mese di ottobre, connotato dal tema della missionarietà, è vicino; per la nostra ispettoria un mese arricchito dalla visita di animazione di Madre Chiara Cazzuola e dalla professione perpetua di sr Giorgia Mucedero.
- Visite: 280
La proposta MissioLab è un percorso condiviso con giovani di altre regioni del centro Italia e pensato su tre anni ciclici che si concentrano su diverse encicliche di Papa Francesco: l'Evangelii Gaudium, la Fratelli Tutti e, quest'anno, la Evangelii Gaudium con particolare attenzione alle sfide sinodali delle missioni.
- Visite: 344
Racconto dell’esperienza missionaria in Benin. Si è svolta a Cotonou, in Benin, nel mese di agosto 2024. Il gruppo è stato accolto nella comunità delle figlie di Maria Ausiliatrice, salesiane di don Bosco, dal che sin dal primo istante lo ha fatto sentire a casa. In questa esperienza il gruppo è stato a contatto con diverse realtà che hanno mostrato alcuni aspetti di questa città affascinante e contraddittoria.
- Visite: 268
È iniziata il 14 luglio 2024 l’esperienza missionaria estiva, che vede alcuni giovani dell’Italia Centrale impegnati in attività di educazione di strada in collaborazione con l’Oratorio L’Aquilone delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Taranto.
- Visite: 345
In questi mesi, tanti giovani del continente europeo decidono di dedicare un tempo delle loro vacanze estive o della loro vita a servizio di altri fratelli in qualche missione delle Figlie di Maria Ausiliatrice o dei Salesiani di Don Bosco.
- Visite: 399