Approfon...DIRE
«Una Chiesa sinodale è una Chiesa dell'ascolto, nella consapevolezza che ascoltare «è più che sentire». È un ascolto reciproco in cui ciascuno ha qualcosa da imparare. Popolo fedele, Collegio episcopale, Vescovo di Roma: l'uno in ascolto degli altri; e tutti in ascolto dello Spirito Santo, lo «Spirito della verità», per conoscere ciò che Egli «dice alle Chiese».
- Visite: 67
Papa Francesco, in occasione della commemorazione del 50.mo anniversario dell'Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015), ha sottolineato che «Il Popolo di Dio è santo in ragione di questa unzione che lo rende infallibile 'in credendo'. Ciascun Battezzato, qualunque sia la sua funzione nella Chiesa e il grado di istruzione della sua fede, è un soggetto attivo di evangelizzazione e sarebbe inadeguato pensare ad uno schema di evangelizzazione portato avanti da attori qualificati in cui il resto del Popolo fedele fosse solamente recettivo delle loro azioni. Il 'sensus fidei' impedisce di separare rigidamente tra 'Ecclesia docens' ed 'Ecclesia discens', giacché anche il Gregge possiede un proprio 'fiuto' per discernere le nuove strade che il Signore dischiude alla Chiesa».
- Visite: 139
Spiegare la sinodalità significa aiutare a comprendere che la Chiesa vive di un ascolto dello Spirito e, avendo riconosciuto la voce dello Spirito nell'oggi, interpreta la realtà del Vangelo per qui e ora e interpreta questo tempo alla luce del Vangelo, sceglie le strade per camminare verso il regno di Dio, rimanendo fedele alla sua origine e al suo Signore".
- Visite: 291
Il Concilio Vaticano II ha aperto una nuova stagione per la presenza della donna nella comunità ecclesiale. I papi che si sono succeduti nella seconda parte del Novecento non hanno mai mancato di dare tributi al “genio femminile”.
- Visite: 375
La Famiglia Salesiana, al momento di chiarire la propria identità, pone al primo posto tra le sue scelte fondamentali: “Promuovere l'umanesimo salesiano. Esso pone al centro la persona, la cui dignità va tutelata e promossa in tutte le sue espressioni. […] Si prefigge di aiutare ciascuno a trovare il giusto posto nella società e nella Chiesa”.
- Visite: 316
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Vitale e Agricola”, arricchisce la propria proposta culturale e formativa con la rivista online “Religione e Scuola, rivolta in particolare a insegnanti di Religione Cattolica e a tutti coloro che hanno a cuore la crescita integrale e la piena umanizzazione delle nuove generazioni.
- Visite: 476
Oggi per avviarsi sulla strada di un cambiamento stabile e duraturo nel linguaggio dell’evangelizzazione e della Chiesa in generale occorre un ripensamento dei motivi e dei modi che portano ad annunciare il Vangelo. Mi sembra importante ricordare l’affermazione di Riccardo Tonelli: «il fine dell’evangelizzazione è aiutare le persone a vivere».
- Visite: 411
È pubblicato il quarto numero della rivista Da Mihi Animas (DMA) dell’anno 2023, che ha trattato la tematica suggerita dalla delibera del CG XXIV dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice che chiede alle Comunità Educanti di intraprendere un “cammino concreto e continuo di conversione all’ecologia integrale, assumendo in rete i sette obiettivi della Laudato si’, nello spirito del Sistema Preventivo”.
- Visite: 356
Negli anni ’80 Vasco Rossi cantava: «C’è qualcosa che non va in questo cielo», oggi possiamo dire la stessa cosa e affermare ancora con le parole del celebre cantante modenese che «c’è qualcuno che non sa più cos’è un uomo» (LP C’è chi dice no, 1987).
- Visite: 564
Il mite è colui che “eredita” il più sublime dei territori. È una persona che ha ricevuto un’eredità e non la vuole disperdere. Il mite non è un accomodante ma è il discepolo di Cristo che ha imparato a difendere ben altra terra. Lui difende la sua pace, difende il suo rapporto con Dio, difende i suoi doni, i doni di Dio, custodendo la misericordia, la fraternità, la fiducia, la speranza.
- Visite: 555