8 e 9 ottobre, a La Spezia, vivremo come Ispettoria Madonna del Cenacolo il primo Seminario di Pastorale Giovanile delle FMA d'Italia
Destinatari del Seminario: FMA e laici individuati nelle varie Ispettorie delle FMA d'Italia.
Finalità: Far sperimentare la progettazione pastorale trasformativa come “metodo” attorno alla pastorale vocazionale come “contenuto”.
Modalità: Introduzione nei concetti chiave della progettazione trasformativa (sabato) e parziale sperimentazione del metodo in ciascuna Ispettoria (domenica).
Obiettivo: Imparare una metodologia da riportare nelle proprie realtà ed avviare processi di tipo vocazionale: educare i ragazzi a una logica vocazionale e missionaria, per fare servizio-missione e diffondere la cultura vocazionale in diversi ambienti.
Materiali:
- Si utilizzerà come base l’articolo sulla pastorale trasformativa pubblicato su NPG http://bit.ly/prog-past
- Per l’interazione dei singoli partecipanti e dei gruppi si utilizzerà la piattaforma https://www.sli.do/ Il risultato delle interazioni sarà visibile sugli schermi proiettati nei luoghi di incontro.
- Si metteranno a disposizione materiali in pdf sul metodo del world cafè (allegato 1 e allegato 2) e sul discernimento comunitario (Discernimento comunitario - allegato 3).
Don Michal Vojtàš accompagnerà la prima giornata di Seminario per la conoscenza della metodologia di lavoro: la progettazione pastorale trasformativa.
Nella giornata di domenica invece, a livello ispettoriale, faremo un esercizio di discernimento applicando la progettazione pastorale trasformativa alla pastorale vocazionale.
La seguente presentazione sintetizza e sviluppa ulteriormente il pensiero contenuto nella pubblicazione "Progettare e discernere" (https://www.academia.edu/39480939) in vista di un accompagnamento degli ambienti educativi salesiani. Il modello di progettazione affonda le sue radici profonde in un momento decisamente spirituale e vocazionale e tenta di fare un passaggio da una “progettazione virtuale” ad una “progettazione virtuosa”. Colui che progetta virtualmente in genere decide in maniera verticistica e unilaterale ciò che vuole e poi cerca una corresponsabilità solo esecutiva da parte degli altri membri della comunità; chi invece progetta virtuosamente sa che ognuno ha qualcosa da dare e da dire e quindi cerca sempre una corresponsabilità a tutto tondo da tutti i membri della comunità.
SABATO 8 OTTOBRE 2022
Arrivi a La Spezia
Ore 12.30 Pranzo
Ore 14.30 Preghiera iniziale e introduzione al Seminario per la nostra Ispettoria
Ore 15.30 Collegamento con le altre Ispettorie d'Italia
Ore 15.45 I parte: avvio del processo sulla pastorale trasformativa
Ore 16.30 Pausa
Ore 17.00 II parte: Come creare una visione, obiettivi e passi di realizzazione
Ore 17.45 Lavori di gruppo
Ore 18,30 Restituzione finale
Ore 19.30 Cena
DOMENICA 9 OTTOBRE 2022
Ore 8.30 Celebrazione Eucaristica
Ore 10.00 I fase: cos'è pastorale vocazionale
Ore 11.30 Pausa
Ore 11.45 II fase: studio personale "Come creare un ambiente vocazionalmente significativo?"
Ore 12.30 Pranzo
Ore 14.30 III fase: focus group del discernimento
Ore 15.30 Conclusioni ispettoriali
Ore 16.30 Partenze