• Festa Maria Ausiliatrice a Genova

    Festa Maria Ausiliatrice a Genova

  • Paceville – Malta 2k23

    Paceville – Malta 2k23

  • Festa dell’Ispettoria “Madonna del Cenacolo”

    “Madonna del Cenacolo”

  • Pentecoste, la sinfonia di linguaggi dello Spirito

    Solennità di Pentecoste

  • Festa di Maria Ausiliatrice a La Spezia – Un appuntamento desiderato

    Festa di Maria Ausiliatrice a La Spezia

  • Festa di Maria Ausiliatrice a Pisa

    Festa di Maria Ausiliatrice a Pisa

  • Sr Giuseppina Mazzi

    Sr Giuseppina Mazzi

  • È lei che ha fatto tutto

    Polo Scolastico FMA LIvorno

  • Maria “Aiuto dei Cristiani”, aiuto a vivere la fede fino fondo

    Maria “Aiuto dei Cristiani”

  • Il ritiro spirituale mensile

    Il ritiro spirituale mensile

Ecologia integrale: un cammino concreto e dinamico

La delibera del CG XXIV ci chiede di intraprendere un “cammino concreto e continuo di conversione all’ecologia integrale, assumendo in rete i sette obiettivi della Laudato si’, nello spirito del Sistema Preventivo”.

Il punto sull’economia

Articoli periodici per fare “il punto” su alcuni eventi realizzati o i passaggi di alcuni cammini avviati. Un appuntamento mensile per tenere il passo e non perdere i pezzi dei processi in atto. Proseguiamo quindi il nostro cammino con la presentazione della Commissione ispettoriale Economia.

Incontrare Gesù

I vangeli mettono in luce che la valenza educativa dei contenuti che Gesù propone alla persona che lo incontra si manifesta orientata ad una meta specifica: educare alla sua causa e alla sua persona. Certamente non possiamo dimenticare che il passaggio dalla sua arte educativa alla nostra richiede una ermeneutica della sequela.

Il punto sulla formazione

Articoli periodici per fare “il punto” su alcuni eventi realizzati o i passaggi di alcuni cammini avviati. Un appuntamento mensile per tenere il passo e non perdere i pezzi dei processi in atto. Proseguiamo quindi il nostro cammino con la presentazione della Commissione ispettoriale Formazione.

IL PUNTO sulla Pastorale Giovanile

Articoli periodici per fare “il punto” su alcuni eventi realizzati o i passaggi di alcuni cammini avviati. Un appuntamento mensile per tenere il passo e non perdere i pezzi dei processi in atto. Dopo la presentazione della Commissione ispettoriale di Comunicazione, proseguiamo con la Commissione ispettoriale di PG.

Essere “ponte”

L’immagine del ponte è molto evocativa e la preposizione “tra” può rappresentare, in estrema sintesi, la definizione del ruolo e del lavoro dell’educatore, dell’educatrice in oratorio. Quali sono i tratti essenziali e gli elementi costitutivi dell’educatore “ponte”? Quale stile e quali aspetti originali porta in campo educativo?

IL PUNTO sulla comunicazione

Articoli periodici per fare “il punto” su alcuni eventi realizzati o i passaggi di alcuni cammini avviati. Un appuntamento utile (speriamo) per tenere il passo e non perdere i pezzi dei processi in atto. Cominciamo con la Comunicazione Ispettoriale.

Custodi del Giardino

Il 18 febbraio 2023, dalle ore 9 alle 12:30, in presenza nell’Aula Magna Giovanni Paolo II della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma, e in diretta streaming – si terrà il secondo incontro del progetto di formazione ecologica “Custodi del Giardino”, organizzato dal Circolo Laudato Si’ della Facoltà e dalla rivista e Associazione di promozione sociale “Terra e Missione”.

Educare per affrontare sfide inedite

Il termine post-umano segna la linea di confine tra ciò che è umano e ciò che umano, per natura, non è. Nel regno del post-umano alla biologia si sovrappone la tecnologia. Già oggi la persona umana ospita microchip, bypass, protesi, congegni, impianti. Stiamo entrando in un mondo umanoide, dove le persone diventano sempre più artificiali e i robot assumono sempre più spesso sembianze umane.

Free Joomla templates by Ltheme