
- Visite: 67
Negli anni ’80 Vasco Rossi cantava: «C’è qualcosa che non va in questo cielo», oggi possiamo dire la stessa cosa e affermare ancora con le parole del celebre cantante modenese che «c’è qualcuno che non sa più cos’è un uomo» (LP C’è chi dice no, 1987).

- Visite: 59
Il mite è colui che “eredita” il più sublime dei territori. È una persona che ha ricevuto un’eredità e non la vuole disperdere. Il mite non è un accomodante ma è il discepolo di Cristo che ha imparato a difendere ben altra terra. Lui difende la sua pace, difende il suo rapporto con Dio, difende i suoi doni, i doni di Dio, custodendo la misericordia, la fraternità, la fiducia, la speranza.

- Visite: 143
Nessuna epoca come la nostra ha conosciuto una libertà individuale e di massa come quella che sperimentano bambini, adolescenti e giovani oggi. Ma a questa libertà non corrisponde nessuna promessa sull’avvenire.

- Visite: 63
È davvero sorprendente la fiducia che Papa Francesco ripone nei giovani! Una fiducia che non si esprime in semplici dichiarazioni o slogan ad effetto, ma in scelte concrete, in un coinvolgimento attivo anche in questioni quanto mai complesse e rilevanti, come l’acceso dibattito mondiale sull'economia.

- Visite: 173
La cura è il bisogno fondamentale della persona umana, la quale entra nel mondo fin dall’inizio come un essere vulnerabile, fragile, debole e incompiuto. Tale esperienza, universalmente vissuta, porta a ipotizzare una serie di attenzioni, premure e interventi da predisporre come necessari e intenzionali, perché la persona possa essere sostenuta adeguatamente nella sua sopravvivenza fisica, tutelata nei momenti fragili della salute, accompagnata quotidianamente nel processo di diventare se stessa mediante l’educazione integrale.

- Visite: 157
La delibera del CG XXIV ci chiede di intraprendere un “cammino concreto e continuo di conversione all’ecologia integrale, assumendo in rete i sette obiettivi della Laudato si’, nello spirito del Sistema Preventivo”.

- Visite: 174
Articoli periodici per fare “il punto” su alcuni eventi realizzati o i passaggi di alcuni cammini avviati. Un appuntamento mensile per tenere il passo e non perdere i pezzi dei processi in atto. Proseguiamo quindi il nostro cammino con la presentazione della Commissione ispettoriale Economia.
Altri articoli …
Pagina 1 di 20