• Creare casa

    Creare casa

  • “Un cuore aperto al mondo”: Prendersi cura del creato

    Premio artistico-letterario

  • Meeting MGS IC 2023

    Meeting MGS IC 2023

  • In preparazione della Giornata Missionaria Salesiana

    Giornata Missionaria Salesiana

  • Partenze speciali

    Partenze speciali

  • Il grazie di Gubrye

    Il grazie di Gybrye

  • 100 anni di passione educativa

    100 anni di passione educativa

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2023

    GM del Migrante e del Rifugiato 2023

  • Facciamo che accompagniamo!

    Giornate zonali di Formazione Pastorale

  • Tu vedi più lontano di me #sullastradadeisogni

    Proposta pastorale 2023-24

  • Per sognare insieme

    Per sognare insieme

  • Animazione vocazionale

    Animazione vocazionale

Educare alla bellezza generativa. Un cantiere sempre aperto…

Educare alla bellezza generativa. Un cantiere sempre aperto…

Roma, 21 luglio 2018 – CIOFS Scuola FMA – Convegno Nazionale 26-28 ottobre 2018 – Educare alla bellezza generativa. Un cantiere sempre aperto… – Riflessioni e percorsi nella scuola delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Obiettivo: Il Convegno intende offrire un contributo di pensiero e di metodo per rafforzare l’identità delle scuole salesiane FMA, attraverso riflessioni che partono dall’esperienza e percorsi di approfondimento.

Destinatari: Coordinatori, direttrici, docenti FMA e Laici.

Quota di partecipazione: Euro 150,00 (solo corso).

Sede del Convegno: Casa Divin Maestro – Strada Statale 218 Km 1100072 – ARICCIA (ROMA).

Programma:

25 ottobre: Arrivo.

26 ottobre: 9.00 Saluto della Presidente Ciofs-scuola – 10.00 1° intervento: Educare alla bellezza generativa: un cantiere sempre aperto, prof.ssa Elena Ugolini, Confronto in sala – 13.00 Pranzo – 15.00-17.00 Tavoli seminariali SPAZI – PAROLE – GESTI per educare alla bellezza. Quali spazi, parole e gesti educano alla bellezza della vita? 4 gruppi: Obiettivi: • Individuare gli aspetti antropologici, pedagogici, psicologici dell’educazione alla bellezza che ritroviamo nella proposta pedagogica salesiana; • Individuazione di 2 percorsi possibili da realizzare all’interno delle nostre scuole – 17.30 Break – 18.00-19.30 Valutazione dei coordinatori attività educative e didattiche – 20.00 Cena – 21.00 Buonanotte.

27 ottobre: 9.00-11.00 Introduzione alla giornata – Interventi: Prof. Dino Cristanini “Dalle prove strutturate al valore dell’autovalutazione e alle indicazioni per il miglioramento” – 11.30-13.00 I sezione: 4 sessioni di approfondimento educativo-didattico: ogni partecipante sceglie 2 sessioni: • Intelligenze e intelligenza emotiva Dott.ssa Giulia Calvino • Transazioni interculturali nel mondo globale Prof.ssa Paola Murru • Matematica: ordine e bellezza nella logica Prof. Giuseppe Pea • Saggezza digitale, oggi Prof. Marco Sanavio – 13.00 pranzo – 15.00-16.30 II sezione • Intelligenze e intelligenza emotiva • Transazione interculturale nel mondo Globale • Matematica: ordine e bellezza nella logica • Saggezza digitale oggi – 17.00-18.00 Tempo dedicato al confronto ispettoriale – 18.30-19.30 XXV Assemblea Conclusioni: Presidente – 20.00 Cena – 21.00 Buonanotte.

28 ottobre: 6.30 Colazione veloce – Partecipazione Messa celebrata da Papa Francesco in Piazza S. Pietro – 12.15 Conclusione.

Della stessa categoria puoi leggere ancora...

Free Joomla templates by Ltheme