• Creare casa

    Creare casa

  • “Un cuore aperto al mondo”: Prendersi cura del creato

    Premio artistico-letterario

  • Meeting MGS IC 2023

    Meeting MGS IC 2023

  • In preparazione della Giornata Missionaria Salesiana

    Giornata Missionaria Salesiana

  • Partenze speciali

    Partenze speciali

  • Il grazie di Gubrye

    Il grazie di Gybrye

  • 100 anni di passione educativa

    100 anni di passione educativa

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2023

    GM del Migrante e del Rifugiato 2023

  • Facciamo che accompagniamo!

    Giornate zonali di Formazione Pastorale

  • Tu vedi più lontano di me #sullastradadeisogni

    Proposta pastorale 2023-24

  • Per sognare insieme

    Per sognare insieme

  • Animazione vocazionale

    Animazione vocazionale

Tu vedi più lontano di me #sullastradadeisogni

Tu vedi più lontano di me #sullastradadeisogni

Assemblea d’inizio anno – Domenica 3 settembre tanti rappresentanti della comunità educante ispettoriale si sono ritrovati a La Spezia, nella sede ispettoriale, per l’annuale incontro di presentazione della proposta pastorale per l’anno 2023-24.

La Spezia, 9 settembre 2023 – Assemblea d’inizio anno – Domenica 3 settembre tanti rappresentanti della comunità educante ispettoriale si sono ritrovati a La Spezia, nella sede ispettoriale, per l’annuale incontro di presentazione della proposta pastorale per l’anno 2023-24.

Relatore della giornata è stato don Edoardo Gnocchini, il nuovo delegato di Pastorale Giovanile dell’Ispettoria salesiana Lombardia-Emilia.

Dopo tre anni in cui la Proposta Pastorale ha fatto riferimento al “Sogno dei nove anni” di Don Bosco (attraverso i percorsi #Livethedream, #Makethedream e #Sharethedream), la tematica del sogno torna ad essere al centro. Il tema è stato scelto nei tre anni precedenti in preparazione di una bellissima ricorrenza: nel 2024 festeggiamo 200 anni da quando Giovannino fece il famoso SOGNO DEI 9 ANNI.

Il logo scelto propone al suo interno simboli che richiamano altri tre sogni di Don Bosco: “Il sogno delle due colonne”, “Il sogno del pergolato di rose” e “Il sogno delle tre fermate”; questi sogni mettono in evidenzia l’importanza della figura dell’educatore come guida e la sua missione di accompagnamento nei confronti dei bambini, ragazzi e giovani.

Con lo slogan “Tu vedi più lontano di me” (#sullastradadeisogni) ha inizio un progetto di cammino condiviso, una segnaletica per sognare, come riporta il testo preparato da don Rossano Sala.

Tutti noi educatori, seppur con fatica e sacrificio, abbiamo la possibilità di condurre il gregge che ci viene affidato verso la strada della crescita: una via nella quale gli animali feroci subiscono man mano dei cambiamenti e diventano un gruppo omogeneo e placido di agnelli con al seguito altrettanti pastori. Dalle indicazioni possiamo comprendere quale sia la missione dell’adulto e, soprattutto che, per quanto tortuoso possa essere questo cammino di crescita, Dio gli è accanto poiché Lui vede più lontano.

L’apprendimento e l’ascolto non sono unidirezionali, ma reciproci: la crescita comporta un continuo ascolto e dialogo tra giovane ed educatore, fra gli educatori e gli adulti della comunità educante. Possiamo considerare l’adulto come “pastore del proprio gregge”, ma per essere tale deve sempre ricordare che quel gregge è di Dio e può parlare a lui con la voce stessa di Dio e metterlo alla prova e in discussione continuamente.

L’Assemblea, che ha visto riunite un centinaio fra fma e laici, è stata anche occasione per consegnare l’itinerario ispettoriale 2023-24. L’Ispettrice sr Elide ha presentato la lettera introduttiva con motiva le scelte fatte nel lavoro di confronto realizzato il 2-3 giugno scorso e la lettera della Madre Generale sr Chiara Cazzuola con la quale invita e sollecita le Ispettorie italiane a portare avanti, come Italia, il processo di risignificazione e disegno.

Con lettura dell’Itinerario per comunità di appartenenza, gli avvisi sui prossimi appuntamenti e un buon gelato abbiamo concluso l’incontro e ci siamo dati appuntamento al prossimo evento ispettoriale: la professione perpetua di sr Martina, sr Laura, sr Letizia, sr Ester, sr Marta e Tommaso, che si terrà a Livorno domenica 24 settembre.

Buon anno pastorale a tutti!

Ecco il testo dell’Itinerario

Della stessa categoria puoi leggere ancora...

Free Joomla templates by Ltheme