• Creare casa

    Creare casa

  • “Un cuore aperto al mondo”: Prendersi cura del creato

    Premio artistico-letterario

  • Meeting MGS IC 2023

    Meeting MGS IC 2023

  • In preparazione della Giornata Missionaria Salesiana

    Giornata Missionaria Salesiana

  • Partenze speciali

    Partenze speciali

  • Il grazie di Gubrye

    Il grazie di Gybrye

  • 100 anni di passione educativa

    100 anni di passione educativa

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2023

    GM del Migrante e del Rifugiato 2023

  • Facciamo che accompagniamo!

    Giornate zonali di Formazione Pastorale

  • Tu vedi più lontano di me #sullastradadeisogni

    Proposta pastorale 2023-24

  • Per sognare insieme

    Per sognare insieme

  • Animazione vocazionale

    Animazione vocazionale

Il punto sulla formazione

Il punto sulla formazione

Articoli periodici per fare “il punto” su alcuni eventi realizzati o i passaggi di alcuni cammini avviati. Un appuntamento mensile per tenere il passo e non perdere i pezzi dei processi in atto. Proseguiamo quindi il nostro cammino con la presentazione della Commissione ispettoriale Formazione.

La Spezia, 7 aprile 2023 – Nella programmazione annuale della Commissione Comunicazione Ispettoriale ci siamo riproposte di pubblicare alcuni articoli per fare “Il punto”. È l’occasione per proporre periodicamente una sintesi del cammino ispettoriale raccontando il significato di alcuni eventi realizzati o i passaggi di alcuni processi avviati. Il desiderio è quello di aiutare a cogliere il cammino che si sta facendo e mantenere il collegamento fra il livello locale e quello ispettoriale.

Continuiamo allora il lavoro iniziato facendo il punto sul lavoro offerto dalla Commissione formazione.

Il 15 marzo, in una buonanotte online rivolta alle comunità, abbiamo incontrato la Commissione con i suoi membri, conosciuto gli obiettivi che la guidano e i processi che sta accompagnando. Ci pare utile, in questo articolo, riproporre per esteso quanto presentato.

I MEMBRI

Sr Fiorella Mioda, consigliera ispettoriale e direttrice della comunità fma di Carrara.

Sr Maria Rubini, delegata della Famiglia Salesiana dell’Emilia Romagna e direttrice della comunità fma di Lugagnano.

Sr Rossella Raspanti, vicaria della comunità fma di Bologna “Maria Ausiliatrice” e insegnante di lingua inglese nella scuola primaria.

Sr Nicoletta Di Tizio, della comunità fma di Genova, specializzanda in Psicoterapia, responsabile dell’Oratorio e del MGS Liguria.

Sr Cristina Festa: vicaria ispettoriale, consigliera della Formazione e referente della commissione.

DI COSA SI OCCUPA L’AMBITO DELLA FORMAZIONE

Prima di tutto di cosa si occupa, concretamente, nella nostra ispettoria, l’ambito della Formazione?

Ecco un elenco delle azioni che compaiono nella relazione annuale di ambito:

  • Formazione delle juniores e suore giovani
  • Formazione delle direttrici
  • Esercizi Spirituali per le fma dell’Ispettoria
  • Animazione biblica
  • Animazione delle nostre case di riposo
  • Partecipazione agli incontri della Commissione Formazione Nazionale
  • Preparazione e partecipazione ad incontri a livello nazionale: formazione delle direttrici che hanno le juniores in comunità, delle neo-direttrici, delle fma dai 7 ai 10 anni di professione, delle juniores nel periodo estivo, degli Esercizi Spirituali per le giovani del periodo di verifica e orientamento, del Primo e Secondo mese del Secondo Noviziato
  • Partecipazione all’incontro INTERAMBITI, all’assemblea UNISIT e, a secondo dei temi, all’Assemblea CIME
  • Diffusione delle iniziative formative promosse dall’Istituto e dall’USMI nazionale.

Dall’elenco si coglie subito che l’ambito è molto vasto e non potrebbe essere affidato esclusivamente ad una sola persona. Infatti, per svolgere il lavoro, la consigliera della Formazione si confronta costantemente con l’Ispettrice e il Consiglio ispettoriale, si avvale della bella collaborazione della Commissione dedicata e dell’aiuto di altre FMA direttamente impegnate nei percorsi formativi.

I COMPITI SPECIFICI DELLA COMMISSIONE

La Commissione imposta il proprio lavoro a partire dal mandato ispettoriale e dalle linee di programmazione annuali. Da settembre 2022 ha inglobato la Commissione “Una generazione narra all’altra” assumendosi in questo modo anche l’animazione delle case di riposo.

Dà il proprio apporto al cammino di risignificazione e ridisegno, rispondendo alle sollecitazioni dei Capitoli Ispettoriali e Generali. Le istanze che emergono vengono riprese e riproposte nei documenti che la commissione prepara, ad esempio, per l’animazione degli Esercizi Spirituali.

Ogni proposta fatta all’Ispettoria e alle comunità, diventa un’occasione di riflessione formativa per la Commissione stessa.

AZIONI REALIZZATE E CAMMINI IN ATTO

Come Commissione, in questo anno, abbiamo predisposto:

  • l’approfondimento di Genesi 12-50. Sei fascicoli di cui il primo riporta un’ampia bibliografia e sitografia come era stato richiesto dall’assemblea Ispettoriale e gli altri cinque presentano un percorso per la lettura di Gn 12-50 con commento e attualizzazione;
  • il sussidio per l’animazione dei diversi turni di Esercizi Spirituali;
  • una serie di articoli, come indicato nella programmazione annuale 2022-23, per “Valorizzare i momenti informali di trasmissione del carisma e crescere insieme nello spirito di famiglia”. Trovate infatti sul sito ispettoriale una riflessione su LA PAROLINA ALL’ORECCHIO (24 gennaio), sulla BUONANOTTE salesiana (24 febbraio), sull’INCONTRO COMUNITARIO (24 marzo). I prossimi articoli saranno sul BUONGIORNO salesiano (24 aprile), sul RITIRO SPIRITUALE MENSILE (24 maggio), sul COLLOQUIO PERSONALE (24 giugno);
  • alcune proposte per l’animazione delle comunità sui temi della INTERGENERAZIONALITÀ (stiamo muovendo i primi passi su questi temi e in questi primi mesi abbiamo indicato solo la visione di alcuni film).

Le proposte sono pensate per animare la comunità ispettoriale tenendo desta l’attenzione su alcuni temi che ci stanno a cuore. In modo particolare in questo anno ci siamo riproposte di sottolineare: la proposta pastorale dell’anno e quindi il tema della PRESENZA di Dio nella nostra vita; il Capitolo Generale XXIV e le lettere della Madre Generale; la strenna del Rettor Maggiore; il tema dell’ecologia integrale; l’intergenerazionalità e l’interculturalità.

La commissione Formazione

Della stessa categoria puoi leggere ancora...

Free Joomla templates by Ltheme