Istituto
In occasione del Giubileo 2025, il Santuario dedicato a “Nostra Signora delle Grazie” in Nizza Monferrato (Asti), all’interno del complesso dell’Istituto “Nostra Signora delle Grazie”, delle Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Maria Ausiliatrice (IPI), è stato indicato dal Vescovo della Diocesi di Acqui, Mons. Luigi Testore, come chiesa giubilare.
- Visite: 35
Roma, 24 dicembre 2024 – Nel Messaggio di Auguri per il Natale 2024, la Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Chiara Cazzuola, si sofferma sulla Pace, dono che va custodito, protetto, fatto crescere.
- Visite: 67
In occasione della Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria 2024, la Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Chiara Cazzuola, rivolge un Messaggio di auguri a tutte le FMA e alle Comunità Educanti: Oggi è un giorno di gioia e di bellezza in cui la Chiesa celebra la piena di Grazia, la Donna che l’amore del Padre ha creato per suo Figlio, la Madre tutta bella e radiosa della luce dello Spirito Santo.
- Visite: 98
Il 25 novembre 2024, durante l’Udienza concessa al Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, il Santo Padre, Papa Francesco, ha autorizzato il Dicastero a promulgare il Decreto riguardante il miracolo attribuito all’intercessione della Beata Maria Troncatti, Suora professa della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, nata a Córteno Golgi (Italia) il 16 febbraio 1883 e morta a Sucúa (Ecuador) il 25 agosto 1969.
- Visite: 156
Il 30 ottobre 2024, in prossimità della Solennità di Tutti i Santi e verso l’apertura ufficiale del Giubileo, la Segreteria generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice invita a un momento di riflessione e di preghiera online sul tema “Pellegrini di speranza nel solco della santità FMA”.
- Visite: 231
Il 15 ottobre 2024 si celebra Santa Teresa d’Avila, (1515 – 1582), monaca carmelitana, le cui esperienze e insegnamenti sono stati riconosciuti dalla Chiesa attraverso San Paolo VI che, nel 1970, la proclamò, prima donna nella storia, Dottore della Chiesa. Don Bosco la volle patrona dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice proprio per questa sua singolare capacità di coniugare preghiera e attività in un’armonica sintesi fondata sull’amore.
- Visite: 185
Le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Gesù Adolescente (MOR), inviano notizie dalle Comunità di Kahhale, Hadath-Baalbek e Kartaba, in Libano, sulla situazione sempre più drammatica a causa dell’intensificarsi dei bombardamenti in quella che Papa Francesco ha definito una terribile e inaccettabile “escalation”.
- Visite: 170
Riprendono gli appuntamenti mensili dei “Giovedì Salesiani all’Auxilium” – in presenza e online, ore 18:30-19:30 ora italiana – su temi di pedagogia, spiritualità e storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, proposta dal Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma.
- Visite: 217
La Comunità del Noviziato internazionale delle Figlie di Maria Ausiliatrice Suor Teresa Valsè-Pantellini di Roma, dopo aver partecipato al Convegno“Apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’Educazione” in occasione del 150° anniversario dell’Istituto FMA, promosso dalla Pontificia Facoltà di scienze dell’Educazione “Auxilium” (dal 25 al 30 settembre 2022 a Roma, in Casa Generalizia), si è lasciata provocare dalle parole di Papa Francesco citate nelle giornate: Permettete a voi stessi di andare incontro e lasciarvi interrogare… non abbiate paura di entrare in dialogo e di lasciarvi sconvolgere… ascoltate, ascoltate, ascoltate!
- Visite: 229
È online il secondo numero della rivista Da Mihi Animas (DMA) che, in linea con l’attualissimo tema della Pace programmato per quest’anno 2024, sviluppa la tematica “Dialogo, condizione della Pace”.
- Visite: 350
Il 23 giugno 2024, durante la Santa Messa domenicale, il parroco della parrocchia dei SS. Antonio e Annibale Maria di Roma, Padre Pasquale Albisinni, Rogazionista, ha salutato ufficialmente la Comunità del Noviziato internazionale Suor Teresa Valsé Pantellini di Via Appia Nuova, in chiusura, e ringraziato le Figlie di Maria Ausiliatrice per la felice collaborazione a partire dall’anno 2008-09 ad oggi.
- Visite: 313