Il 6 gennaio 2023, nella Solennità dell’Epifania, la manifestazione di Gesù a tutti i popoli, si celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia Missionaria, oggi chiamata Giornata Missionaria Mondiale dei Ragazzi (GMR). In preparazione alla GMR condividiamo il video di auguri che arriva direttamente da Gubrye (Etiopia), una delle mete della missione estiva 2023.
Il 12 e il 13 novembre si è tenuta a Valdocco la Consulta Nazionale di Animazione Missionaria, un confronto per dialogare e progettare un percorso condiviso che ha visto gli interventi del Signor Cosimo Cossu e Michela Vallarino.
Quest'anno, con la commissione di Animazione Missionaria, abbiamo pensato di offrire un momento formativo (anche simpatico) per tutte le comunità educanti in cui sarà ricordato il carattere missionario della nostra spiritualità, per spolverare quella spinta missionaria che ha caratterizzato le prime comunità di SDB e FMA e che oggi arriva fino a noi.
Per il secondo anno consecutivo, anche nella nostra Ispettoria viviamo la Giornata Missionaria Salesiana in un giorno tra l'11 e il 14 novembre. Ogni realtà può scegliere il giorno che desidera. Di seguito, il progetto che sosteniamo come Figlie di Maria Ausiliatrice dell'Ispettoria ILS. E chissà se la prossima estate riusciremo a tornare a Gubrye!
“Egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni” Mt 5,45 – Condividiamo la locandina del percorso di animazione missionaria MissioLab proposto dal MGS IC – MissioLab è un percorso rivolto a giovani maggiorenni che vogliono avvicinarsi al mondo della missionarietà. Se hai interesse per i temi del mondo contemporaneo allora Vieni e Vedi!
Il Festival della Missione 2022 (FdM) si svolge ancora nei “solchi” scavati dalla pandemia COVID-19. Consapevoli della complessità del tempo che stiamo vivendo, crediamo sia maturo il momento per seminare quell’«immaginazione creativa» e quell’«audacia missionaria» tante volte evocata da papa Francesco: «Questo è il tempo propizio per trovare il coraggio di una nuova immaginazione del possibile, con il realismo che solo il Vangelo ci può offrire».
Il mese di ottobre, nella tradizione salesiana, è connotato da una particolare attenzione alle missioni e alla missionarietà, approfonditi, nelle diverse realtà pastorali, con i bambini, ragazzi e giovani con iniziative volte alla sensibilizzazione, alla conoscenza, alla preghiera e al sostegno delle opere missionarie e dei/delle missionari/e.
Uno scout e un’animatrice salesiana di Livorno, due servizi diversi con lo stesso scopo: educare e evangelizzare i giovani soprattutto i più poveri; proprio questo ci ha portato a scegliere l’Etiopia come destinazione del nostro viaggio di nozze. Si avete capito bene Etiopia! Infatti chiunque ci chiedeva dove saremo andati in viaggio, la nostra risposta andava ripetuta almeno due volte.
“Bonjour, comment ca va?” queste sono le parole che ci stanno accompagnando in questi primi 10 giorni a Lomè in Togo, il sorriso dell’Africa. È proprio questo infatti il tratto che ci ha colpito di più dal nostro atterraggio. Arrivando a Lomè già dai primi passi si può scorgere il fermento di una città piena di colori, di profumi, di musica e di vissuto che ti fanno immergere subito nello spirito togolese.