Approfon…Dire, giugno 2020 – A cura di sr. Mara Borsi – Per comunicare la fede ai più piccoli, è necessario incastonare il messaggio evangelico nella vita familiare; intrecciare cioè i valori fondanti della fede nella fitta rete di consuetudini, rituali, relazioni già perfettamente presenti nella vita del bambino. Il quotidiano non è semplice ripetizione, ma concretizza il prendersi cura dell’altro nei vari momenti della giornata, ed è il luogo della relazione familiare, dove si realizza l’esperienza di vita di adulti e bambini e quindi proprio per i piccoli, rappresenta tutto ciò di cui hanno esperienza. La vita quotidiana permette la creazione di strutture su cui poggiare la crescita dell’individuo stesso.
La Spezia, 3 giugno 2020 – Caos, crash, creatività: questioni di progettazione pedagogica in tempi di crisi – Il testo che segue è la lettera inviata dalla prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio agli studenti del corso Progettazione e Valutazione dei Sistemi Educativi e Formativi, corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Progettazione Educativa – Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia – Pubblicato da Edizioni La Meridiana
12 aprile 2020 – di Massimo Recalcati, da "La Repubblica" – La prima angoscia è stata persecutoria: la paura del contagio, della malattia e dei suoi rischi. Se il pericolo del contagio è potenzialmente dappertutto, è stato necessario il distanziamento sociale per arginare la sua presenza intrusiva. Il mio simile si è rivelato non più per motivi ideologici, ma per motivi scientifici, come un pericolo riattivando la paura arcaica nei confronti dell'ignoto e dello sconosciuto.
Approfon…dire, marzo 2020 – A cura di sr. Mara Borsi – Educare alla fede in famiglia: la domenica – Papa Francesco nell’Esortazione apostolica Gaudete et exsultate ricorda che «tutti siamo chiamati ad essere santi vivendo con amore e offrendo ciascuno la propria testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno, lì dove si trova. […] Sei genitore o nonna o nonno? Sii santo insegnando con pazienza ai bambini a seguire Gesù» (n.14).
Approfon…dire, marzo 2020 – A cura di sr Mara Borsi – Educare alla fede in famiglia: il mistero Pasquale – La Pasqua rappresenta il fulcro della fede cristiana: introdurre il bambino a questo mistero è il compito più importante, ma forse anche il più difficile riservato ai genitori. Tutta la catechesi, compresa quella familiare, dovrebbe essere protesa a far gustare al piccolo la grandiosità e la bellezza della buona notizia: la morte è vinta, Cristo è risorto.
Donne-Chiesa-Mondo, 3 marzo 2020 – È il villaggio tematico inserito nell'evento "The Economy of Francesco": duemila giovani economisti e imprenditori ad Assisi, invitati dal Papa – Dal 26 al 28 marzo più di duemila giovani economisti e imprenditori si incontreranno ad Assisi su invito di Papa Francesco: «desidero incontrarvi ad Assisi per promuovere insieme, attraverso un “patto” comune, un processo di cambiamento globale... un “patto” per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani».
DMA, gennaio-marzo 2020 – Riv. n. 1/2020 Editoriale – Guardiamo con simpatia e gioia al 2020 come a un tempo nuovo carico di possibilità, perché maturato da un passato ecclesiale e sociale fecondo di eventi; fiducioso in un presente di azioni volte al rispetto della dignità umana; orientato ad un futuro pieno di speranza. La realtà in cui viviamo e che costruiamo insieme, è una realtà sostanzialmente complessa. E la Rivista delle Figlie di Maria Ausiliatrice DMA 2020 allarga l’orizzonte al cuore del mondo contemporaneo che sollecita all’apertura all’altro nelle differenti culture, che hanno in sé i germogli dell’Interculturalità, via privilegiata per il dialogo di pace, di giustizia e di convivenza solidale.
Donne-Chiesa-Mondo, 25 gennaio 2020 – E alle giovani dico… non fatevi clonare – Anne Lécu, domenicana e medico nel più grande carcere d'Europa – Religiosa domenicana e medico penitenziario, Anne Lécu è l’autrice di numerose opere tra cui Hai coperto la mia vergogna (2017) e Il senso delle lacrime (2018), in Italia pubblicate da Edizioni San Paolo – Come ha capito di avere la vocazione religiosa? Non so esattamente cos’è una “vocazione religiosa”…
Approfon…dire, gennaio2020 – A cura di sr. Mara Borsi – I giovani hanno bisogno di vedere come si vive, per questo hanno bisogno di avere educatori che abbiano e che stiano vivendo lealmente l’esistenza. Per questo diventa sempre più importante recuperare l’idea che l’insegnante educatore, non è colui che trasmette solo dei saperi, ma è colui che accompagna il discente nel saper valutare le informazioni acquisite e a metterle in relazione tra loro per il bene comune, come “vero direttore d’orchestra”.