Approfon…DIRE, dicembre 2020 – Ecopedagogia 4 – a cura di Mara Borsi – Altro tema particolarmente attuale e connesso con la cura del creato è quello della violenza. Essa non si consuma solo tra gli esseri umani, ma coinvolge anche il creato. Quando si maltratta la natura, gli esseri umani ne risentono. La scelta della “nonviolenza” come stile di vita diventa sempre più un’esigenza di responsabilità a tutti i livelli, dall’educazione familiare, all’impegno sociale e civile, fino all’attività politica e alle relazioni internazionali.
NPG, dicembre 2020 – Editoriale di Rossano Sala – La legge suprema dell'amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza – La terza enciclica di Papa Francesco firmata ad Assisi il 3 ottobre scorso, Fratelli tutti è la terza lettera enciclica di Papa Francesco. È consacrata ad approfondire i temi che girano intorno alla fraternità universale e all’amicizia sociale.
Roma, ottobre-dicembre 2020 – Editoriale DMA n. 4/2020 – Concludere un ciclo è sempre un’opportunità per raccogliere le luci emerse sulle strade percorse. È poter volgere lo sguardo al passato e cogliere il presente-futuro negli orizzonti di una nuova normalità. È tempo di risignificare lo sguardo, di far emergere la sua forza comunicativa, la sua capacità di catturare quello che c’è al di là delle apparenze per entrare, con delicatezza, nel mistero dell'altro.
Approfon…Dire, novembre 2020 – Oggi, credenti e non credenti, sono d’accordo sul fatto che la terra è essenzialmente un’eredità comune, i cui frutti devono andare a beneficio di tutti. Per i credenti questo diventa un fatto di fedeltà al Creatore, perché Dio ha creato il mondo per tutti. Di conseguenza ogni approccio ecologico è chiamato a integrare una prospettiva sociale che tenga conto dei diritti fondamentali dei più svantaggiati.
Pinerolo, ottobre 2020 – Proposta pastorale della Diocesi di Pinerolo – Derio Olivero, vescovo di Pinerolo – Oggi ho incontrato un signore sui cinquant’anni. Gli occhi pieni di paura. Quasi terrore. Mi ha raccontato le sue difficoltà. L’ho sentito bloccato, legato, prigioniero delle sue paure. Incapace di guardare avanti. Fragile, incerto, sfiduciato. A tratti arrabbiato.
Approfon…dire, 9 ottobre 2020 – Ecopedagogia/2. A cura di sr. Mara Borsi – La necessaria alleanza tra umanità e ambiente. Oggi è necessario lasciarsi toccare dalle grida della nostra casa comune: un pianeta che appare sempre più deprivato delle sue risorse e inquinato. La cura dell’ecosistema terrestre rimanda alla necessaria alleanza tra umanità e ambiente questa è, di fatto, la sfida di un mondo sostenibile.
Consacrazione e servizio, n.2 2020 – Abbracciare il futuro con speranza. Filialità e fraternità nella vita consacrata oggi (Marzo-Aprile 2020) – di Ignazio Punzi – Fiorire dove si è. A questo siamo chiamati, per questo siamo nati: fiorire lì dove siamo, in qualunque luogo, con qualunque tempo, in qualunque stagione. “Fiorire” è davvero tutto. Fiorire significa esprimere vita poiché si è capaci di accogliere e far passare vita. La capacità di aprirsi ad una nuova fioritura, e quindi di portare frutti, porta un nome: generatività.
Approfon…dire, 1 settembre 2020 – A cura di sr. Mara Borsi – Nel nuovo anno pastorale, che sta per iniziare, sr Mara Borsi propone, attraverso la rubrica Approfondire, una serie di articoli sull’Ecopedagogia, che insieme a interculturalità, educazione della bambina e uso educativo delle nuove tecnologie rappresentano i temi emergenti e sfidanti del discorso pedagogico attuale. Un piccolo contributo per essere come educatrici/educatori nel cuore della contemporaneità.
Ecopedagogia: la dimensione ecologica dell’educare. Alle radici del termine Ecopedagogia, vi è l’incontro di tre parole di origine greca: oikos, “casa” o “ambiente”, paidos, “bambino” e ago, “accompagnare”, “condurre”.
DMA, n. 3 Luglio-Settembre 2020 – Nel cuore della contemporaneità – Editoriale – L’umanità è stata chiamata ad affrontare una crisi di magnitudine globale, inedita, con la comparsa del Covid-19. Una crisi che ha evidenziato una vulnerabilità globale. Sembrano tempi di eccezionalità, però non lo sono, perché rivelano una realtà che c’è sempre stata, ma dormiente, ignorata e che adesso mette a nudo le disuguaglianze sociali, il potere economico, la fragilità del sistema sanitario, la crescita esponenziale della povertà, la mancanza di rispetto per i diritti umani, la disattenzione all'ecologia e all’educazione.