• Creare casa

    Creare casa

  • “Un cuore aperto al mondo”: Prendersi cura del creato

    Premio artistico-letterario

  • Meeting MGS IC 2023

    Meeting MGS IC 2023

  • In preparazione della Giornata Missionaria Salesiana

    Giornata Missionaria Salesiana

  • Partenze speciali

    Partenze speciali

  • Il grazie di Gubrye

    Il grazie di Gybrye

  • 100 anni di passione educativa

    100 anni di passione educativa

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2023

    GM del Migrante e del Rifugiato 2023

  • Facciamo che accompagniamo!

    Giornate zonali di Formazione Pastorale

  • Tu vedi più lontano di me #sullastradadeisogni

    Proposta pastorale 2023-24

  • Per sognare insieme

    Per sognare insieme

  • Animazione vocazionale

    Animazione vocazionale

Economia e cura del creato

Letizia Forzoni, studentessa del Collegio Universitario “Maria Ausiliatrice” di Pisa e membro della Commissione Ispettoriale di PG, racconta alcune attività e iniziative in cui è inserita per promuovere gli obiettivi espressi nell’Enciclica di Papa Francesco Laudato Si’:

DEI FULMINI E DEGLI INNESTI: Resilienza, Hope skills e Creatività

Dall‘8 febbraio al 12 aprile 2022 presso il Centro “Orientamento Don Bosco” sarà attivo un percorso di formazione innovativo che permetterà di costruire setting formativi efficaci e offrirà teorie e strumenti per la progettazione di percorsi volti alla promozione della resilienza.

Volti di uno stesso carisma

Il 17 febbraio 2022, presso la Pontificia Facoltà «Auxilium» di Roma, si tiene un incontro di presentazione del volume “Volti di uno stesso carisma. Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice nel XX secolo”. Link alla diretta streaming

Caro cardo salutis. Le radici vocazionali della corporeità

Parliamo di corpo. È questo l’argomento del Dossier NPG di marzo 2022. Tema ostico, quello del corpo. Significa focalizzarci sull’unicità della nostra persona, non solo dal punto di vista esteriore. Il corpo manifesta lo spessore della nostra singolarità.

L’identità kerigmatica della pastorale giovanile

Il tempo che stiamo vivendo è tempo di crisi e di travaglio che segna inesorabilmente il tramonto di alcune consuetudini pastorali, tuttavia se tutto questo lo interpretiamo evangelicamente diviene un tempo fecondo e gravido di grazia per riscoprire l’identità kerigmatica di una pastorale giovanile capace di intercettare i sogni e i desideri di vita delle nuove generazioni.

Cose che succedono

“Cose che succedono – storie di ordinaria animazione”, è il frutto di un percorso di indagine documentaria che Il Raggio Verde e AssociAnimAzione, con il contributo di Cassa Padana, hanno affidato al giornalista e documentarista Nicola Berti nel 2018, con l’intento di illustrare visivamente i processi attivati dai progetti di animazione sociale e culturale.

Fratelli tutti. Davvero!

Bologna, 1 novembre 2021 – FRATELLI TUTTI. DAVVERO. UOMINI E DONNE IN DIALOGO CON IL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, a cura di Matteo Maria Zuppi, Corrado Caiano e Nicoletta Ulivi – Vogliamo attirare la vostra attenzione su un testo pubblicato in questi mesi, una riflessione intensa e ricca per far conoscere in modo semplice e diretto l’Enciclica FRATELLI TUTTIA di Papa Francesco.

Educare ed educarsi

Roma, 10 settembre 2021 – Educare ed educarsi alla felicità – In questo tempo, L’Aratro e La Stella, ha progettato nuove iniziative con tante novità importanti. La prima e più importante è che L’Aratro e La Stella si è trasformata da Associazione a Impresa Sociale. Un passaggio davvero epocale, incoraggiato dalla crescita delle attività e dalle nuove iniziative sviluppate, che saranno rilanciate a breve.

Generativi nel cuore del mondo

DMA, luglio-settembre 2021 – Editoriale – Creare e ricreare comunità generative di vita nel cuore della contemporaneità: un appello a conoscere più in profondità le attese del mondo, ad essere nel mondo contemporaneo con un alto livello di consapevolezza di quello che lo caratterizza e di quello che richiede ad ogni persona. Essere contemporanei ci mette nella sorprendente condizione di essere costantemente interpellati a porsi domande fondamentali. Ci spinge ad abbracciare la condizione di ricercatori di senso rispondendo alle domande esistenziali nello spazio e nel tempo che condividiamo.

Free Joomla templates by Ltheme