• Creare casa

    Creare casa

  • “Un cuore aperto al mondo”: Prendersi cura del creato

    Premio artistico-letterario

  • Meeting MGS IC 2023

    Meeting MGS IC 2023

  • In preparazione della Giornata Missionaria Salesiana

    Giornata Missionaria Salesiana

  • Partenze speciali

    Partenze speciali

  • Il grazie di Gubrye

    Il grazie di Gybrye

  • 100 anni di passione educativa

    100 anni di passione educativa

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2023

    GM del Migrante e del Rifugiato 2023

  • Facciamo che accompagniamo!

    Giornate zonali di Formazione Pastorale

  • Tu vedi più lontano di me #sullastradadeisogni

    Proposta pastorale 2023-24

  • Per sognare insieme

    Per sognare insieme

  • Animazione vocazionale

    Animazione vocazionale

«Coltivo la vita, il silenzio, la speranza»

Bose, 14 gennaio 2018 – Di Riccardo Barlaam – Il sole del primo mattino riscalda la terra gelata. Cielo terso. La brina colora di bianco i prati, sulla strada che porta al Monastero di Bose, prime colline del Biellese. Il parcheggio anche nei giorni feriali è pieno di auto dei visitatori che vengono su dalla pianura. Attratti da questo luogo dove il lavoro e il silenzio sono la regola. La diversità un valore. Enzo Bianchi vive qui. Teologo, scrittore, ascoltato da Papi e ricercato nei caminetti televisivi della domenica sera («più di una volta l’anno non accetto di andare in tv»). Ha fondato questo monastero post conciliare di vita comune tra cattolici, ortodossi e protestanti nel 1965. Non è mai voluto diventare sacerdote. Ma è rimasto laico. Un fratello.

Gli atteggiamenti dell'ascolto educativo

Approfon…dire, febbraio 2018 – a cura di sr. Mara Borsi - Gli educatori che vogliono abilitarsi nell’ascolto educativo sono chiamati a coltivare diversi atteggiamenti. Il primo è senz’altro l’accoglienza incondizionata che richiede negli educatori la capacità di accogliere in ogni persona la diversità e l’unicità che la rendono irripetibile.

L’accoglienza diventa lo strumento per conoscere in profondità il giovane che s’incontra. Da essa deriva quell’ascolto sapienziale che stimola il giovane, la giovane ad incuriosirsi di sé e a scoprire le proprie risorse, energie e competenze nascoste.

Gli orizzonti del Sinodo

NPG, febbraio 2018 – Per una Chiesa virtuosa e sensibile allo Spirito – Editoriale a cura di Rossano Sala – Nel consueto augurio natalizio alla Curia romana, lo scorso 21 dicembre, il Santo Padre ha accennato al prossimo Sinodo, inserendolo in un contesto più ampio e allargando i suoi orizzonti verso temi di rinnovamento ecclesiale che hanno bisogno di essere presi seriamente in considerazione:

Permettetemi anche qui, in questo particolare momento della vita della Chiesa, di richiamare la nostra attenzione alla prossima XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, convocata sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.

Febe donna di luminosa carità

Donna-Chiesa-Mondo, gennaio 2018 – di Rosalba Manes – Paolo conclude la lettera ai Romani, il best-seller che comunica il nucleo teologico della sua predicazione, porgendo i suoi saluti a diversi componenti della comunità dei cristiani di Roma. Questi saluti si presentano come la testimonianza della sorprendente sinergia tra l’apostolo e i suoi collaboratori e della presenza, all’interno di questa multiforme cerchia di missionari, di numerose figure femminili.

Il capitolo 16 della lettera rappresenta pertanto una sorta di omaggio che l’apostolo delle genti rende a quanti e a quante hanno energicamente contribuito all’irradiazione di quel Vangelo che è dýnamis theoú (Romani 1,16), cioè potenza trasformante che rivoluziona chiunque si apra alla fede in Cristo.

Un tempo favorevole per la pastorale giovanile

NPG, gennaio 2018 – Cari Amici, gentili Amiche, inizia un anno "Domini", appunto, come evoca l'editoriale. L'anno del Sinodo sui/per/dei giovani (le preposizioni non sono un gioco di parole, ma vorrebbero indicare un percorso), dove tutte le energie delle nostre Chiese e degli operatori saranno chiamate a raccolta per lasciarsi provocare e per imparare ad ascoltare e seminare "bene". Anche NPG, pur se "forte" di una tradizione di comunione con e di servizio per i giovani, si mette in gioco, così come una rivista può fare: con l'approfondimento di temi, con il loro rilancio ai lettori in una lettura educativo-pastorale e progettuale.

A come Ascolto

Approfon…dire, dicembre 2017 – a cura di sr. Mara Borsi – L’ascolto non lo s’impara sui libri! Si apprende soprattutto attraverso un esercizio continuo: s’impara ad ascoltare facendone esperienza. L’ascolto è un atteggiamento. Non è una disposizione innata data solo ad alcuni, ma è un’arte che s’impara con molta fatica. Tutti possiamo imparare ad ascoltare!

L’ascolto è un atteggiamento, vale a dire una disponibilità, agile e pronta, frutto di organizzazione interna della personalità, ad entrare o porsi in relazione con la realtà, facendo riferimento a valori interiorizzati. Gli atteggiamenti sono legati all’identità personale e al sistema delle relazioni della persona.

Profezia dell'andare

DMA, ott-dic. 2017 – www.cgfmanet.org – L'annata della Rivista DMA 2017 si conclude invitandoci ad entrare nel cuore della Profezia dell'andare. Ci siamo lasciati abitare dalla Profezia del contatto, della fraternità e della tenerezza. Il nostro "zaino profetico" è pronto ad intraprendere il viaggio là dove ci chiama il Signore della Vita, con la forza dell'andare insieme a Lui.

L’abito del discernimento

NPG, dicembre 2017 – Cari amici, gentili amiche, ecco l'ultima Newsletter dell'anno... pronti ad accogliere la "sfida" del 2018, anno di grazia del Sinodo sui e dei giovani. In effetti già questo scorso anno abbiamo sviluppato alcuni dei temi sollecitati dal Documento Preparatorio: l'icona del discepolo amato (5 puntate, a cura di G. De Virgilio), tutti gli editoriali del direttore, la riflessione biblica (a cura di C. Bissoli) e il dossier del mese di dicembre sul discernimento vocazionale. Il prossimo anno continueremo con ulteriori focalizzazioni. Per questo chiediamo ancora la vostra fiducia dell'abbonamento. Un cordiale augurio e buon lavoro... buon avvento e Natale. Giancarlo De Nicolò Redazione NPG

In cammino con tutti

Approfon…Dire, novembre 2017 – a cura di sr. Mara Borsi – Il 30 novembre è l’ultimo giorno in cui i giovani potranno accedere al questionario on line ideato dalla Segreteria del Sinodo per raggiungere anche chi non ha alcun legame con le parrocchie, non appartiene alle associazioni e ai movimenti ecclesiali, si è allontanato dalla comunità cristiana. L’obiettivo di questa prima fase di riflessione è quello di raccogliere il maggior numero di proposte dei giovani, i dubbi, quelle critiche su una Chiesa che – forse a torto, forse a ragione – sembra troppo distante dal mondo incerto e fluido in cui i ragazzi di oggi vivono le relazioni e la costruzione dell’identità, oltre che del progetto di vita.

Free Joomla templates by Ltheme