• Creare casa

    Creare casa

  • “Un cuore aperto al mondo”: Prendersi cura del creato

    Premio artistico-letterario

  • Meeting MGS IC 2023

    Meeting MGS IC 2023

  • In preparazione della Giornata Missionaria Salesiana

    Giornata Missionaria Salesiana

  • Partenze speciali

    Partenze speciali

  • Il grazie di Gubrye

    Il grazie di Gybrye

  • 100 anni di passione educativa

    100 anni di passione educativa

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2023

    GM del Migrante e del Rifugiato 2023

  • Facciamo che accompagniamo!

    Giornate zonali di Formazione Pastorale

  • Tu vedi più lontano di me #sullastradadeisogni

    Proposta pastorale 2023-24

  • Per sognare insieme

    Per sognare insieme

  • Animazione vocazionale

    Animazione vocazionale

Una vita regolata all’amore

Nessuna epoca come la nostra ha conosciuto una libertà individuale e di massa come quella che sperimentano bambini, adolescenti e giovani oggi. Ma a questa libertà non corrisponde nessuna promessa sull’avvenire.

Giovani: conto su di voi!

È davvero sorprendente la fiducia che Papa Francesco ripone nei giovani! Una fiducia che non si esprime in semplici dichiarazioni o slogan ad effetto, ma in scelte concrete, in un coinvolgimento attivo anche in questioni quanto mai complesse e rilevanti, come l’acceso dibattito mondiale sull'economia.

Il paradigma educativo della cura

La cura è il bisogno fondamentale della persona umana, la quale entra nel mondo fin dall’inizio come un essere vulnerabile, fragile, debole e incompiuto. Tale esperienza, universalmente vissuta, porta a ipotizzare una serie di attenzioni, premure e interventi da predisporre come necessari e intenzionali, perché la persona possa essere sostenuta adeguatamente nella sua sopravvivenza fisica, tutelata nei momenti fragili della salute, accompagnata quotidianamente nel processo di diventare se stessa mediante l’educazione integrale.

Ecologia integrale: un cammino concreto e dinamico

La delibera del CG XXIV ci chiede di intraprendere un “cammino concreto e continuo di conversione all’ecologia integrale, assumendo in rete i sette obiettivi della Laudato si’, nello spirito del Sistema Preventivo”.

Il punto sull’economia

Articoli periodici per fare “il punto” su alcuni eventi realizzati o i passaggi di alcuni cammini avviati. Un appuntamento mensile per tenere il passo e non perdere i pezzi dei processi in atto. Proseguiamo quindi il nostro cammino con la presentazione della Commissione ispettoriale Economia.

Incontrare Gesù

I vangeli mettono in luce che la valenza educativa dei contenuti che Gesù propone alla persona che lo incontra si manifesta orientata ad una meta specifica: educare alla sua causa e alla sua persona. Certamente non possiamo dimenticare che il passaggio dalla sua arte educativa alla nostra richiede una ermeneutica della sequela.

Il punto sulla formazione

Articoli periodici per fare “il punto” su alcuni eventi realizzati o i passaggi di alcuni cammini avviati. Un appuntamento mensile per tenere il passo e non perdere i pezzi dei processi in atto. Proseguiamo quindi il nostro cammino con la presentazione della Commissione ispettoriale Formazione.

IL PUNTO sulla Pastorale Giovanile

Articoli periodici per fare “il punto” su alcuni eventi realizzati o i passaggi di alcuni cammini avviati. Un appuntamento mensile per tenere il passo e non perdere i pezzi dei processi in atto. Dopo la presentazione della Commissione ispettoriale di Comunicazione, proseguiamo con la Commissione ispettoriale di PG.

Essere “ponte”

L’immagine del ponte è molto evocativa e la preposizione “tra” può rappresentare, in estrema sintesi, la definizione del ruolo e del lavoro dell’educatore, dell’educatrice in oratorio. Quali sono i tratti essenziali e gli elementi costitutivi dell’educatore “ponte”? Quale stile e quali aspetti originali porta in campo educativo?

Free Joomla templates by Ltheme