Sono online le graduatorie dopo la procedura di selezione degli operatori volontari SCU 2023.
Servizio Civile
Volontari del Servizio Civile all'udienza del Papa in occasione del 50° anniversario della Legge sull'obiezione di coscienza. Un'opportunità che ha colto anche Valeria Panariello, volontaria SCU della nostra sede di Bologna Laura Vicuna.
Un’occasione di incontro e di confronto per oltre 100 Operatori Volontari in Servizio Civile delle sedi VIDES e Salesiani per il Sociale in Emilia Romagna, Liguria, Lombardia e Toscana.
📢 PUBBLICATE LE GRADUATORIE DI SELEZIONE 2023!!!
PUBBLICATO NUOVO BANDO SCU
Pubblicato il nuovo bando SCU il 15 dicembre 2022. Possibilità di presentare la candidatura entro le 14.00 del 10 febbraio 2023.
Cos’è il Servizio Civile Universale?
Il Servizio Civile origina dall'Obiezione di Coscienza, l'alternativa al servizio obbligatorio di leva, abolito dal 1 gennaio 2005 dall'art. 1 della L. 23 agosto 2004 n. 226, come Servizio Civile Nazionale, per divenire, a seguito del nuovo decreto legislativo 6 marzo 2017, n.40, Servizio Civile Universale.
Si svolge su base esclusivamente volontaria e si esplicita in una concreta opportunità, per i giovani dai 18 ai 28 anni, di dedicare un anno della propria vita all'impegno solidaristico in favore della collettività.
Agli "operatori volontari in Servizio Civile" spetta un rimborso mensile netto di 444,30 Euro. Consulta anche il nuovo sito del Governo per il Servizio Civile.
Requisiti e candidatura
- Avere un'età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti alla presentazione della domanda).
- Essere cittadino italiano o di altro Paese dell'Unione Europea o non comunitario regolarmente soggiornante.
- Non aver riportato condanna alla pena della reclusione per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
- Non aver già prestato Servizio Civile Universale in qualità di volontari.
- Non aver in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita nell'anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Come fare domanda di servizio civile universale?
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà facilitare l'orientamento tra le tante informazioni e supportare la scelta migliore.
Dopo la presentazione della domanda, i candidati saranno chiamati a sostenere un colloquio di selezione.
NB Verifica per tempo quali sono i criteri di selezione accreditati per i progetti VIDES: https://videsitalia.it/servizio-civile-2/
I candidati che risultassero "idonei non selezionati", hanno la possibilità di subentrare, qualora si verificassero rinunce dei “selezionati”, entro sei mesi dall’inizio del Servizio Civile Universale.
CALENDARIO DEI COLLOQUI DI SELEZIONE: https://videsitalia.it/wp-content/uploads/2023/02/Calendario-Selezioni-ILS-2023.pdf
Come si partecipa?
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Dopo aver presentato domanda, saranno sottoposti a colloquio di selezione secondo il calendario che verrà pubblicato nei tempi concessi dal Bando. Alla selezione seguirà la pubblicazione delle graduatorie da cui l’inizio del servizio.
Dove si può svolgere il servizio civile universale con il Vides in Emilia Romagna, Liguria e Toscana?
Clicca sulla cartina che trovi qui per scoprire i progetti più vicini a te.
Un nuovo profilo Instagram per ILServiziocvile ispettoriale. Un modo per raccogliere la bellezza dell’esperienza SCU nelle nostre regioni e per far conoscere questa opportunità a quanti più giovani possibile.
Rio Marina è stata la nostra dimora per quattro giorni. Nessuno di noi mai si sarebbe aspettato di raggiungere un’isola per svolgere la formazione per il Servizio Civile Universale. L’isola, simbolicamente associata al confinamento e alla lontananza, è stata invece la culla di giorni pieni e calorosi, giorni di incontri, scambi, emozioni e desideri.
Oggi si chiude un altro anno di Servizio Civile nelle nostre case (30 aprile 2021 – 29 aprile 2022) e desideriamo ringraziare tutti i volontari con un piccolo e semplice VIDEO. Purtroppo non siamo riusciti ad inserirvi tutti nel video, ma il GRAZIE che lo accompagna è per tutti, ma proprio tutti!
Pubblicate le graduatorie provvisorie relative alle selezioni dei volontari SCU. Progetti pronti per partire il prossimo 25 maggio.
Il 14 dicembre 2021 è uscito il nuovo Bando per il Servizio Civile Universale. Un'opportunità per tutti/e i/le giovani tra i 18 e i 28 anni. Si possono presentare le domande entro le ore 14.00 del 9 marzo 2022.