I percorsi formativi costruiscono per ciascun allievo un progetto professionale attraverso la didattica laboratoriale, l’alternanza in Azienda, l’Impresa simulata. I ragazzi possono così mettersi alla prova, conoscere i propri talenti ed esprimerli in un ambiente per loro molto stimolante, imparando ad affrontare e risolvere in prima persona i problemi che incontreranno nel mondo del lavoro.
Condividiamo una bellissima iniziativa che vede la collaborazione fra il FabLab del CIOFS FP di Bologna-Corticella e la bottega solidale Punto Ageop Bologna. È la stessa bottega a presentare l’esperienza.
I ragazzi della seconda vendite del CIOFS FP di Bibbiano hanno incontrato i bambini della scuola dell'infanzia “Maria Ausiliatrice! Sollecitati dalla bella affermazione di Andersen hanno dedicato un tempo alla lettura di fiabe e poi hanno partecipato con i bambini al laboratorio di creata per creare i personaggi delle fiabe ascoltate.
La Spezia, 26 novembre 2022 – CIOFS FP La Spezia – Gli allievi del 4° anno del corso di formazione professionale Tecnico di cucina e dei servizi di sala del CIOFS FP La Spezia, con i loro docenti di cucina e di sala, sabato 26 novembre 2022 hanno preso parte alla manifestazione “Sapori &Mestieri” organizzata dalla Confartigianato della Spezia.
CIOFS FP Livorno – Comunicazione, italiano, storia, educazione civica… più di tante “lezioni” è stata la visita alla nave Amerigo Vespucci per i ragazzi del terzo anno del Percorso IeFP del Ciofs Fp di Livorno.
Negli ultimi vent’anni il Seminario Europa ha accompagnato il percorso di costruzione della filiera formativa IeFP e della sua legittimazione con la presenza negli snodi del sistema educativo nazionale: il sistema di valutazione (INVALSI) e l’iscrizione online (Scuola in chiaro). Cruciale poi l’approdo al sistema Duale che ha sperimentato e affermato l’importanza della dimensione lavorativa in ambito formativo.
Il 4 ottobre, festa del Patrono a Bologna, il Ciofs Fp di Bologna ha partecipato all’evento finale di un progetto realizzato con diverse associazioni del Quartiere nel quale il CFP ha sede dal titolo “Acque di casa mia”. Il progetto in generale mira alla valorizzazione del sistema delle acque del territorio, per anni non curato, attraverso il coinvolgimento attivo della cittadinanza, del volontariato e dell’associazionismo.
Quest'anno nei nostri spazi è partito un progetto importante e ambizioso, il FAB LAB CORTICELLA. Da febbraio un gruppo di ragazzi (formato da nostri allievi e da allievi di CNOS, Rosa Luxemburg e Aldrovandi Rubbiani) sta dando vita e animando lo spazio destinato a diventare il FAB LAB CORTICELLA.
Si è concluso il Contest “Noi con l’ambiente” e desideriamo complimentarci con tutti gli allievi dei nostri Centri di Formazione Professionale, che hanno raccolto il nostro invito a partecipare con grande entusiasmo e creatività. Siamo stati molto colpiti dalla grande quantità di lavori che abbiamo ricevuto e dall’originalità con cui ogni partecipante (gruppo o singolo) è riuscito a trattare un tema così importante ed attuale.