Il Tema della terza edizione del Premio “Un cuore aperto sul mondo”, è “Prendersi cura del creato e degli altri in modo vicendevole”, inteso come amore, fratellanza, o momento di condivisione, promozione della pace. Papa Francesco dice: “nessuno si salva da solo” e “è giunta davvero l’ora di sognare come un’unica umanità in cui siamo tutti fratelli” (7-8).
Il 16 agosto 2023, a Castelnuovo Don Bosco, a Colle Don Bosco, molti giovani provenienti da diverse parti del mondo (Hong Kong, Ungheria, Nicaragua, Italia, Filippine, etc…) e pellegrini, amici e benefattori, hanno partecipato alle celebrazioni del 208° anniversario della nascita di Don Bosco.
Caratterizzata da gioia e fraternità, con musica e animazione, varie attività e giochi, molto simili a quelli dell’oratorio di Don Bosco, la giornata dei giovani del Movimento Giovanile Salesiano (SYM Day, in inglese) ha raggiunto il suo apice nella serata, con la tradizionale “Buonanotte salesiana”, offerta dalla Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Chiara Cazzuola, e dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime.
Il 27 luglio 2023 il Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco, Don Ángel Fernández Artime, Padre e Centro d’Unità della Famiglia Salesiana, a conclusione della sessione plenaria estiva del Consiglio Generale, ha reso noti il tema e le linee guida della Strenna per l’anno 2024, a 200 anni dal sogno che Giovannino Bosco – il futuro Don Bosco – fece nel 1824 all’età di nove anni: «Il sogno che fa sognare». Un cuore che trasforma i “lupi” in “agnelli”
Con una lettera alla Famiglia Salesiana, il Rettor Maggiore comunica le sue reazioni alla notizia della nomina a Cardinale e condivide le disposizioni sul futuro della Congregazione.
L’Ambito per la Famiglia Salesiana dell’Istituto FMA, in collaborazione con la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», offre alle Figlie di Maria Ausiliatrice e ai diversi Gruppi della Famiglia Salesiana presenti in tutto il mondo la possibilità di approfondire e di rivitalizzare la dimensione mariana del Carisma.
Quest’anno la novena a Maria Ausiliatrice seguirà il tema della strenna 2023 “Come lievito nella famiglia umana” mettendo in evidenza l'umanità di Maria di Nazareth che illumina la dimensione laicale della famiglia di Don Bosco. Vivremo la novena con tutta la Famiglia Salesiana.
Con la citazione di Padre Ermes Ronchi le Exallieve di Genova hanno voluto ringraziare, a chiusura dell’anno di festeggiamenti per il Centenario della sede, tutte le suore passate e presenti che in qualche modo sono state per tutti noi: collo, braccia, parola, silenzio, allegria, lacrima, sguardo, desiderio, ma soprattutto amore che promuove.
Carissimi associati di tutto il mondo, come tutti sappiamo il nostro amato don Bosco fondò l'Associazione dei Devoti di Maria Ausiliatrice il 18 aprile del 1869. Nell'occasione del 154° compleanno della nostra associazione vogliamo dare il benvenuto a tutti i nuovi soci che quest'anno hanno aderito all'ADMA e a tutti i gruppi nel mondo che hanno ottenuto l'aggregazione all'ADMA primaria di Torino Valdocco.