La Spezia, 26 aprile 2018 – Ambito comunicazione – Sono soprattutto tre le famiglie di pregiudizi che alimentano quelle narrazioni pigre che ci impediscono di cogliere i segni dei tempi; le critiche più diffuse (specie da parte di chi conosce poco gli ambienti digitali) si collocano generalmente in uno di questi tre ambiti, che sinteticamente definisco come dualismo digitale, determinismo tecnologico, divario digitale.
Comunicazione
Bologna, 16 febbraio 2018 – Nella mattinata si è riunita la Commissione Comunicazione ispettoriale composta da sr. Cristina Festa, sr. Anna Maria Spina, sr. Mara Borsi e sr. Carolina Cignoni.
Insieme abbiamo rivisto l’impostazione del nuovo sito ispettoriale, concordato alcune modifiche:
- sostituzione della voce Pastorale Giovanile con Missione Educativa a cui si legano i quattro ambiti di animazione ispettoriale Pastorale Giovanile – Formazione – Economia – Comunicazione Sociale.
13 febbraio 2018 – da https://www.fmalombardia.it/ – 16 titoli per animare le attività parrocchiali, educative e familiari: la proposta dell’Ufficio e della Commissione Nazionale Valutazione Film
Anche quest’anno l’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali e la Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) della CEI hanno messo a punto per il territorio una proposta cinematografica per approfondire il tema della 52a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali «La verità vi farà liberi» (Gv 8,32). Fake News e giornalismo di pace.
Nella nostra Ispettoria, l’Ambito della Comunicazione Sociale è presidiato dalla Commissione Comunicazione che è convocata e coordinata dalla Referente Ispettoriale ed ha i seguenti compiti:
- presidia i flussi comunicativi facendo attenzione a rendere leggibili i contenuti e i linguaggi
- veicola informazione e formazione con strumenti diversificati
- favorisce una comunicazione interna capace di creare senso di appartenenza
- cura la comunicazione esterna e dà visibilità al cammino ispettoriale
- segue e dà indicazioni per la documentazione e un’efficace comunicazione
- assume, promuove, trova modalità per portare avanti il progetto dell’educomunicazione valorizzando la dimensione educativa
- valuta con strumenti adeguati, l’efficacia dei processi comunicativi attivati.