• https://www.fmails.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2808:un-orto-a-scuola&catid=11&Itemid=124

    Un orto a scuola

  • Sr Lina Scunzani

    Sr Lina Scunzani

  • «Lascia che tutto sia aperto a Dio» (GE 15). Molte vie per accompagnare la vocazione.

    Seminario sulla Direzione spirituale

  • Verso la Giornata dei Missionari Martiri 2023

    Giornata dei Missionari Martiri 2023

  • Incontro online Coordinatrici ispettoriali di PG – CIME

    Pastorale Giovanile - CIME

  • Festa del papà 2023

    Festa del papà

  • Festa del GRAZIE Ispettoriale 2023: Uno, cento, mille… riflessi di Grazie!

    Festa del Grazie 2023

  • 24 ore per il Signore

    24 ore per il Signore

  • Testimoni dell’Amore di Dio nel Mondo

    Testimoni dell'amore di Dio

Comunicazione

Da communities a comunità

Città di Panamà, 24 gennaio 2019 – In occasione della Festa di San Francesco di Sales, il 24 gennaio 2019 è stato reso noto il Messaggio di Papa Francesco per la 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che ha come tema: "Siamo membra gli uni degli altri (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana".

Per un’etica digitale

Reggio Emilia, 24 gennaio 2019 – Ciofs FP Emilia Romagna – Alla Formazione Professionale di Bibbiano si festeggia San Francesco di Sales in modo particolare: patrocinando l’appuntamento annuale della diocesi dedicato ai giornalisti. Uno dei nostri docenti, Alberto Sabatini, è infatti l’organizzatore di questa bella iniziativa, rivolta in particolar modo a giornalisti, educatori e insegnanti, dove si tratterà il tema “Per un’etica digitale: vivere la Rete con virtù, dall’incontro al dialogo”.

FestiClip 2019

Lione, 25 maggio 2019 – Siamo davvero felici di comunicarvi la data della 14a edizione del FESTICLIP. Il prossimo anno, questo festival salesiano è programmato il sabato 25 maggio 2019 a Lione (Francia). Saremmo contentissimi di poter accogliervi con un gruppo di ragazzi della vostra ispettoria per presentare qualche video clip di 7 minuti con un messaggio educativo che avranno realizzato. Per ulteriori informazioni, scaricare il documento allegato.

Comunicare nella rete

Roma, 12 Novembre 2018 – È un dato di fatto che la comunicazione digitale sia una sfida per la Chiesa. Nell’ultimo Sinodo dei Vescovi si parla della rete come uno spazio di evangelizzazione, come un continente da esplorare, come un nuovo luogo dove abitare. Le vecchie "autostrade dell'informazione" sono ormai diventate vere "costellazioni di contenuti", ci sono circa 1.400 milioni di siti web nella rete e il loro numero cresce esponenzialmente, mentre ogni giorno nascono nuove comunità virtuali di incontri e di discussione secondo i diversi gusti e i bisogni della gente.

I «centennials» oggi a scuola. Ci serve un «tutorial»

18 settembre 2018 – da http://www.ilregno.it/blog/i-centennials-oggi-a-scuola-ci-serve-un-tutorial-luca-peyron di Luca Peyron - Il filosofo tedesco Peter Sloterdijk scrisse: «Bisogna diventare esperti di cibernetica per restare umanisti». La sua affermazione è provocatoria, come un po’ tutto il suo pensiero, ma noi scegliamo di prenderla per buona e di rilanciarla rispetto ai temi che ci sono cari: «Bisogna diventare esperti di cibernetica per restare teologi».

Soggettività, reti e forme di connessione

Roma, 11 Settembre 2018 – ANS – I giovani oggi vivono in un mondo globalizzato, una rete di interconnessioni e relazioni. Beni, informazioni, immagini elettroniche, canzoni, intrattenimento e mode si diffondono quasi istantaneamente in tutto il pianeta. Le reti sociali sono diventate il loro habitat naturale ed è attraverso di esse che si conosce il mondo circostante. Il salesiano Ariel Fresia presenta un punto di vista originale sulla comprensione di questi nativi iperconnessi.

Giornate della Comunicazione Sociale

Roma, 27-28 aprile 2018 – Dove ci troviamo? All’Università Pontificia Salesiana (UPS), chi siamo? Giovani in formazione ovvero Noviziati FMA, Noviziati SDB, Post-novizi e juniores FMA delle diverse Ispettorie. Perché siamo qui? Per partecipare alle Giornate della Comunicazione Sociale 2018. Si sono occupati di preparare queste giornate formative il dicastero della Comunicazioni Sociale SDB e l’ambito della Comunicazione Sociale FMA con l’ausilio di fedeli collaboratori.

L’incontro è iniziato il venerdì pomeriggio con un momento di fraterna accoglienza presentatoci dalle FMA dell’Auxilium per prepararci al tema che ha caratterizzato queste giornate: un passo del Vangelo di Giovanni.

Le giornate della comunicazione sono andate bene! Un’altra fakenews?

Roma, 27-28 aprile 2018 – Da poco si sono concluse le giornate di comunicazione sociale che il dicastero SDB organizza in collaborazione con l'ambito della comunicazione FMA. Il titolo di questa settima edizione: la verità vi farà liberi, fake news e giornalismo di pace.

Le giornate della comunicazione sociale sono rivolte ai giovani in formazione, FMA E SDB, e sono un momento per approfondire il messaggio del Papa sulla comunicazione sociale e riflettere insieme sulle potenzialità e i rischi del mondo dei mass media.

Formarsi perché le parole e i gesti siano veri, autentici, affidabili

Roma, 27-28 aprile 2018 – Si rinnova il 27 e 28 aprile 2018, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma (UPS), l’appuntamento con le Giornate Salesiane di Comunicazione: un incontro di formazione che traendo spunto dal messaggio del Papa per la 52ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali«La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace» – offre ai partecipanti incontri con esperti, approfondimenti esperienziali, laboratori, momenti di incontro e di preghiera.

Sottocategorie

Free Joomla templates by Ltheme