La Spezia, 2 luglio 2020 – La Commissione Comunicazione Ispettoriale si è incontrata per individuare il contributo da dare alla programmazione ispettoriale 2020-21. Tra le azioni individuate si evidenzia la necessità di valorizzare gli spazi Social attivi come Facebook, Instagram, Yuotube e Twitter, con progetti mirati e l’opportunità di realizzare alcuni incontri online formativi per riflettere insieme su come dare maggiore visibilità alle nostre opere e al carisma, attraverso gli strumenti di comunicazione. Nella nostra Ispettoria ci sono già varie esperienze di comunicazione coordinata.
Comunicazione
Online, 9 giugno 2020 – Il 30 maggio 2020, si è svolto l’incontro online, a causa della pandemia di Covid-19, della Commissione Comunicazione Italia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, animato da sr Anna Razionale, Presidente del Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – CIOFS e Responsabile del Coordinamento Nazionale. Erano connessi la Referente per la Comunicazione della Conferenza Interispettoriale Italiana – CII, sr Palmira De Fortunati, Ispettrice dell’Ispettoria Triveneta S. Maria D. Mazzarello (ITV) e le Coordinatrici per la Comunicazione delle sette Ispettorie d’Italia.
La Spezia, 31 maggio 2020 – In questo mese, all’interno dell’iniziativa #ioproiettodacasa, abbiamo scelto di arricchire e colorare ogni giornata con una immagine e un messaggio mariano. Le immagini sono state diffuse attraverso Instagram e la pagina Facebook ispettoriale. A La Spezia sono state proiettate sul muro della casa per trasmettere un messaggio di speranza ai nostri vicini.
Maggio 2020 – Il messaggio di Papa Francesco per la 54ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, ci invita a riflettere sull’importanza della memoria per la storia personale di ognuno e per la storia dell’umanità intera. Con la scelta di questo tema, tratto da un passo del Libro dell’Esodo, Papa Francesco sottolinea come sia particolarmente prezioso, nella comunicazione, il patrimonio della memoria. Non c’è futuro senza radicamento nella storia vissuta: attraverso la memoria avviene la consegna di storie, speranze, sogni ed esperienze da una generazione ad un’altra.
La Spezia, 23 marzo 2020 – La creatività sta albergando abbondantemente nelle nostre case ormai da alcune settimane. L’obbligo della distanza di sicurezza, la chiusura di tutti i luoghi dove si portano avanti attività educative e didattiche, la necessità di re-inventare un modo per essere vicini alla nostra gente, hanno sollecitato molte nostre comunità a pensare modalità nuove di raggiungere ragazzi e famiglie in mille modi.
Bologna, 24 febbraio 2020 – Almeno un volta all’anno riusciamo a riunire la nostra Commissione Comunicazione Ispettoriale. I punti all’ordine del giorno prevedevano: il confronto sul sito Ispettoriale, sulle altre pagine social da valorizzare, i temi da tenere presenti in questo anno pastorale. Pur desiderando mettere in cantiere la realizzazione di un nuovo sito ispettoriale (quello attuale compie tre anni), per quest’anno apporteremo alcune modifiche alla pagina iniziale del sito inserendo il nuovo Logo Istituzionale e cercheremo di risolvere alcuni problemi che si presentano al momento della ricerca in Internet del nostro sito.
Roma, 24 gennaio 2020 – Messaggio per la 54ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali – Il 24 gennaio 2020, nella memoria di San Francesco di Sales, Papa Francesco ha reso noto il Messaggio per la 54ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali – che si celebrerà il 24 maggio 2020 – sul tema: “Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia.
Roma, 15 ottobre 2019 – Al via il nuovo portale Familyandmedia Education promosso dall'omonimo Centro di studi – È online Familyandmedia Education, il nuovo portale di e-learning del Centro studi Family&Media della Facoltà di Comunicazione, che offre video corsi in italiano, inglese e spagnolo sul rapporto tra famiglia, mass media e società, tenuti da professionisti della comunicazione e dello storytelling.
UCS e Commissione Film CEI 2019 – Proposta di 18 Schede-film per approfondire il Messaggio per la GMCS. Commissione nazionale valutazione film e il nostro Ufficio insieme per proporre sul territorio cineforum, dibattiti, incontri.