I Salesiani di Don Bosco dell’Italia Centrale, lo scorso anno pastorale hanno organizzato due Consulte per approfondire ulteriormente il tema “Vita comune con i giovani”, attraverso le esperienze già presenti in diverse case. Successivamente la riflessione ha condotto alla redazione di un documento su queste esperienze intitolato “Una Casa annessa all’Oratorio. Vita con e per i giovani”. Documento che sarà presentato il 27 aprile.
Pastorale Giovanile
Il 16 marzo 2023 si è svolto l’incontro online delle Coordinatrici ispettoriali di Pastorale Giovanile della Conferenza interispettoriale Medio Oriente-Europa (CIME). L’obiettivo della riunione, coordinata da suor Runita Borja, Consigliera generale dell’Ambito per la Pastorale, era quello di condividere il cammino delle Ispettorie in relazione alla Delibera del CG XXIV sulla conversione all’ecologia integrale.
Domenica, a La Spezia, abbiamo vissuto la seconda giornata di Formazione Pastorale (la prima, zonale, è stata realizzata nel mese di settembre). La giornata si inserisce nel percorso in atto per l’elaborazione delle Linee ispettoriali di PG. Obiettivo delle giornata: conoscere alcune esperienze di animazione Pastorale e ricavare insieme elementi per individuare le buone prassi già in atto nelle nostre opere.
Vi piacerebbe vivere un'avventura indimenticabile su una delle isole più belle d'Italia? Bene, allora l'isola d'Elba è il posto giusto per voi! Immaginatevi una vacanza in cui potrete migliorare il vostro inglese, fare nuove amicizie e scoprire tutte le meraviglie dell'isola, dal mare cristallino alle escursioni in collina, fino alle visite alle miniere.
Se abbiamo stuzzicato la vostra curiosità continuate a leggere…
Domenica 26 febbraio si terrà a La Spezia, come da calendario ispettoriale la seconda Giornata di Formazione Pastorale in cui affronteremo il tema: “Buone prassi, innovazione e percorsi di cambiamento”. La giornata è stata pensata in continuità con quanto vissuto negli appuntamenti di settembre 2022.
WYD DON BOSCO 23, l’organizzazione responsabile della convocazione e della partecipazione dei giovani del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) di Lisbona 2023, ha annunciato l’apertura delle iscrizioni a livello mondiale per i giovani provenienti dagli ambienti salesiani.
Il corso promuove conoscenze aggiornate e competenze pratiche per acquisire o migliorare abilità relazionali e comunicative al fine di intervenire in modo efficace nel proprio contesto di vita, nei vari ambiti pastorali e nei differenti ruoli. Le attività di formazione forniscono le capacità per individuare i bisogni, le risorse e le difficoltà delle persone, delle famiglie, dei gruppi sociali, comunità ecclesiali e dei vari contesti pastorali.
Un Seminario di Pastorale Giovanile per conoscere e sperimentare la progettazione pastorale trasformativa. Organizzazione nazionale. Realizzazione nelle singole Ispettorie.
.jpg)
8 e 9 ottobre, a La Spezia, vivremo come Ispettoria Madonna del Cenacolo il primo Seminario di Pastorale Giovanile delle FMA d'Italia
Destinatari del Seminario: FMA e laici individuati nelle varie Ispettorie delle FMA d'Italia.
Finalità: Far sperimentare la progettazione pastorale trasformativa come “metodo” attorno alla pastorale vocazionale come “contenuto”.
Modalità: Introduzione nei concetti chiave della progettazione trasformativa (sabato) e parziale sperimentazione del metodo in ciascuna Ispettoria (domenica).
Obiettivo: Imparare una metodologia da riportare nelle proprie realtà ed avviare processi di tipo vocazionale: educare i ragazzi a una logica vocazionale e missionaria, per fare servizio-missione e diffondere la cultura vocazionale in diversi ambienti.
Materiali:
- Si utilizzerà come base l’articolo sulla pastorale trasformativa pubblicato su NPG http://bit.ly/prog-past
- Per l’interazione dei singoli partecipanti e dei gruppi si utilizzerà la piattaforma https://www.sli.do/ Il risultato delle interazioni sarà visibile sugli schermi proiettati nei luoghi di incontro.
- Si metteranno a disposizione materiali in pdf sul metodo del world cafè (allegato 1 e allegato 2) e sul discernimento comunitario (Discernimento comunitario - allegato 3).
Don Michal Vojtàš accompagnerà la prima giornata di Seminario per la conoscenza della metodologia di lavoro: la progettazione pastorale trasformativa.
Nella giornata di domenica invece, a livello ispettoriale, faremo un esercizio di discernimento applicando la progettazione pastorale trasformativa alla pastorale vocazionale.
La seguente presentazione sintetizza e sviluppa ulteriormente il pensiero contenuto nella pubblicazione "Progettare e discernere" (https://www.academia.edu/39480939) in vista di un accompagnamento degli ambienti educativi salesiani. Il modello di progettazione affonda le sue radici profonde in un momento decisamente spirituale e vocazionale e tenta di fare un passaggio da una “progettazione virtuale” ad una “progettazione virtuosa”. Colui che progetta virtualmente in genere decide in maniera verticistica e unilaterale ciò che vuole e poi cerca una corresponsabilità solo esecutiva da parte degli altri membri della comunità; chi invece progetta virtuosamente sa che ognuno ha qualcosa da dare e da dire e quindi cerca sempre una corresponsabilità a tutto tondo da tutti i membri della comunità.
SABATO 8 OTTOBRE 2022
Arrivi a La Spezia
Ore 12.30 Pranzo
Ore 14.30 Preghiera iniziale e introduzione al Seminario per la nostra Ispettoria
Ore 15.30 Collegamento con le altre Ispettorie d'Italia
Ore 15.45 I parte: avvio del processo sulla pastorale trasformativa
Ore 16.30 Pausa
Ore 17.00 II parte: Come creare una visione, obiettivi e passi di realizzazione
Ore 17.45 Lavori di gruppo
Ore 18,30 Restituzione finale
Ore 19.30 Cena
DOMENICA 9 OTTOBRE 2022
Ore 8.30 Celebrazione Eucaristica
Ore 10.00 I fase: cos'è pastorale vocazionale
Ore 11.30 Pausa
Ore 11.45 II fase: studio personale "Come creare un ambiente vocazionalmente significativo?"
Ore 12.30 Pranzo
Ore 14.30 III fase: focus group del discernimento
Ore 15.30 Conclusioni ispettoriali
Ore 16.30 Partenze