In cortile, nei corridoi della scuola, in ufficio... qualunque luogo e qualunque circostanza sono adatti per mettere in pratica uno dei pilastri del sistema educativo di don Bosco: la parolina all’orecchio. Segno di attenzione e delicatezza, chiunque può aver bisogno di una parola sussurrata all’intimità del suo cuore.
Formazione
"Vivendo in Dio non si può avere alcuna amarezza, perché Dio è delizia, dolcezza e gioia infinita! È questa la ragione per cui gli amici di Dio sono sempre felici!". Sui passi di santa Caterina da Siena abbiamo vissuto il terzo incontro di formazione delle juniores, suore giovani e direttrici! Rita, guida professionista, ha accompagnato il nostro cammino e ci ha aiutate a visitare i luoghi in cui ha vissuto e operato santa Caterina da Siena, patrona d’Italia e d’Europa, dottore della Chiesa.
“Cambiare si può se si vuole” è un libro davvero SMART perché è agile, ma anche elegante, stampato a colori, che in 7 passi porta a trovare la forza e le strategie per realizzare il cambiamento che si vuole portare nella propria vita. Partendo dalla sua esperienza di coach, l’autrice ci porta in autentico viaggio per capire come sia possibile cambiare se si vuole.
Dopo diverse edizioni del percorso “L’arte di accompagnare” e dopo un lavoro di ricerca, grazie al progetto SENONORA, proponiamo una possibilità unica: Gigi Cotichella vi guiderà in un laboratorio di ricerca per scoprire le tecniche, gli strumenti e lo stile dell’accompagnare formativo.
Lo scorso anno abbiamo dedicato la nostra attenzione ai cap. 1-11 del Libro della Genesi, in questo anno approfondiamo i cap. 12-50 dedicati alla storia dei patriarchi: Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe. L’incontro con questi personaggi biblici ci aiuta a mettere in luce il tema della presenza di Dio nella vita dell’umanità e del popolo d’Israele.
Direttrici e consiglio ispettoriale si sono incontrate in presenza a La Spezia per il secondo incontro di formazione dell’anno pastorale 2022-23. La presenza di madre Yvonne (madre generale emerita), ha fatto veramente la differenza. Con la sua ricca esperienza ha presentato il tema “Comunità generative e sinodali” coinvolgendo tutte in una riflessione di alta e concreta spiritualità salesiana.
La Scuola di Economia Civile si rivolge agli insegnanti di religione cattolica per offrire loro un’occasione per riflettere sui grandi temi che coinvolgono sia gli studenti che gli stessi docenti, condividendo delle considerazioni fondamentali anche per approfondire e rimotivare le proprie scelte personali e professionali in un contesto sociale e religioso spesso sottoposto a critiche e disillusioni.
Un Webinar sul tema “La fecondità gioiosa della fragilità. Essere accompagnati e accompagnare secondo la pedagogia di Emmaus”, per riscoprire la verità biblica che indica il limite e la fragilità come perno di una vita feconda. C’è un modo di abitare limiti e fragilità che allontana sentimenti di inadeguatezza, di colpa, di fatalismo e di vergogna e fa di noi dei portatori di vita inedita e ci apre allo stupore.
In questi giorni le direttrici hanno vissuto il loro primo incontro di formazione in presenza a La Spezia. Come già sperimentato altre volte il tempo è stato così organizzato: arrivo il venerdì sera per pregare insieme i Vespri, sabato mattina vissuto come tempo di ritiro spirituale, sabato pomeriggio e domenica mattina dedicato al lavoro insieme.