Il 2 febbraio 2023, nella Festa liturgica della Presentazione del Signore, si celebra la 27ma Giornata della Vita Consacrata, istituita da San Giovanni Paolo II nel 1997. Le finalità sono presentate in una Lettera rivolta a tutti i consacrati e le consacrate, scritta dal Cardinal João Braz de Aviz e dall’Arcivescovo José Rodríguez Carballo – Prefetto e Segretario del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.
Si celebra il 22 gennaio la Domenica della Parola di Dio. Per l’occasione, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto e l’Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione sul tema: Parola di Dio e missione.
Il video del Papa per il mese di gennaio 2023, con l’intenzione di preghiera che il Santo Padre affida alla Chiesa cattolica attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa, iniziativa giunta all’ottavo anno, è “per gli educatori”. Il video si apre con la parole “fraternità” scritta sulla lavagna come una nuova materia di insegnamento.
L’evento del battesimo di Gesù nel Giordano a opera di Giovanni, evento in seguito al quale lo Spirito di Dio viene su Gesù (Mt 3,13-17), è preannunciato dalla figura del Servo del Signore su cui Dio pone il suo Spirito (Is 42,1-4.6-7) e proclamato da Pietro nella sua predicazione come atto con cui Dio ha “unto” in Spirito santo Gesù (At 10,34-48). Lo Spirito di Dio che rimane su Gesù significa la comunione piena tra il Padre e il Figlio, tra Dio e Gesù.
Ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione per le scienze religiose di Bologna e dalla Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna che si inscrive nel cammino sinodale tracciato da papa Francesco.
Messaggio di Papa Francesco per la LVI Giornata mondiale della pace: “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace” – Di seguito pubblichiamo il testo integrale del Messaggio scritto da Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale della Pace, istituita 56 anni fa e che la Chiesa celebra ogni anno il 1 gennaio.
La mattina del 31 dicembre 2022, alle ore 9:34, il Papa emerito Benedetto XVI all’età di 95 anni, si è spento nella sua residenza del Monastero Mater Ecclesiae, in Vaticano, avvolto dalla preghiera e dalle espressioni di vicinanza provenienti da tutto il mondo, anche non cattolico.
Il 28 dicembre 2022, nel 400° anniversario della morte di San Francesco di Sales, è stata pubblicata la Lettera apostolica “Totus amoris est”, “Tutto appartiene all’amore”. In queste sue parole possiamo raccogliere l’eredità spirituale lasciata da San Francesco di Sales, che morì quattro secoli fa, il 28 dicembre 1622, a Lione.
L’ultima domenica dell’anno liturgico celebra Cristo quale Signore e re dell’universo. E nell’annata C tale regalità è espressa dall’episodio detto del “buon ladrone”, tratto dal racconto della passione di Gesù nel terzo vangelo (Lc 23,35-43). Prima di commentare il testo è necessaria una premessa riguardante proprio l’espressione sempre ripetuta di “buon ladrone”.