Come descrivere una giornata così colorata com’è stata quella del 24 maggio? Al mattino tempi di preghiera, riflessione, di gioco, di servizio che hanno visto coinvolti tutti gli alunni dai più piccoli della sezione primavera ai più grandi dei corsi professionali e nel pomeriggio è esplosa la festa.
Si è svolto dal 14 al 20 di Maggio 2023, lo stage linguistico presso la scuola ESE di Salini a Malta. I ragazzi delle classi prime delle scuole Secondarie di 1° grado di tutto il Polo Scolastico (Maria Ausiliatrice e Santo Spirito) sono partiti per un’esperienza immersiva nella lingua inglese e nella cultura maltese.
Alle nostre Exallieve piace moltissimo tornare a “casa”, cioè nella loro scuola, nel loro oratorio o collegio; incontrare le loro suore. Magari le loro assistenti o insegnanti sono già in paradiso o risiedono in altre comunità, ma le FMA sono sempre le “loro” suore. E arrivano cariche di ricordi e la voglia di raccontarli e di raccontarsi.
La solennità di Maria Ausiliatrice è una bella occasione per la realtà del Collegio. È una giornata di festa per la comunità FMA, sentita particolarmente dalle universitarie residenti che si sentono coinvolte in vari modi nella preparazione, significativa per le realtà del territorio con cui collaboriamo.
“È lei che ha fatto”, disse Don Bosco al termine della vita esprimendo tutta la sua gratitudine all’Ausiliatrice, colei che lo aveva accompagnato lungo tutto il suo percorso a partire dal sogno dei nove anni. Ed oggi, 24 maggio 2023, come Polo Scolastico (Scuola Primaria e Secondaria di primo grado) abbiamo fatto nostre le parole di Don Bosco… siamo certi che anche oggi, per ciascuno di noi, Maria fa tutto.
Sabato 20 maggio abbiamo vissuto come comunità FMA e SdB, appena dopo la solennità di Madre Mazzarello, l’ultimo ritiro mensile dell’anno. Per l’occasione abbiamo invitato sr Carla Castellino, ispettrice della nostra ispettoria fino al 2021 e ora direttrice di casa generalizia a Roma.
Si è svolta venerdì 12 maggio, presso la parrocchia salesiana San Benedetto di Parma, la celebrazione in onore di Madre Mazzarello. C’eravamo tutti: le comunità FMA e SdB, i Salesiani Cooperatori, le Exallieve, il gruppo dell’ADMA e i giovani che hanno animato l’Eucaristia.
“Il verso giusto”: questo è il titolo della tre-giorni giovanissimi organizzata dal servizio diocesano di Pastorale Giovanile e vissuta il 23-25 aprile a Modena e a Bologna dai ragazzi che frequentano le classi prima, seconda e terza superiore della Diocesi. Un gioco di parole tra “vero gusto – verso giusto”, il “si’” che ciascuno di noi è chiamato a dire per dare il verso giusto alla propria vita.
Con i giovani dell'Oratorio San Savino abbiamo dato il via ad una raccolta fondi. Vogliamo sistemare i campetti da gioco esterni, perché sono molto logori e poco sicuri per i ragazzi. Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti, anche un piccolo contributo può farci raggiungere l'obiettivo. A questo link https://www.ideaginger.it/progetti/ora-giochiamo.html si può trovare la spiegazione dettagliata della campagna.