• https://www.fmails.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2808:un-orto-a-scuola&catid=11&Itemid=124

    Un orto a scuola

  • Sr Lina Scunzani

    Sr Lina Scunzani

  • «Lascia che tutto sia aperto a Dio» (GE 15). Molte vie per accompagnare la vocazione.

    Seminario sulla Direzione spirituale

  • Verso la Giornata dei Missionari Martiri 2023

    Giornata dei Missionari Martiri 2023

  • Incontro online Coordinatrici ispettoriali di PG – CIME

    Pastorale Giovanile - CIME

  • Festa del papà 2023

    Festa del papà

  • Festa del GRAZIE Ispettoriale 2023: Uno, cento, mille… riflessi di Grazie!

    Festa del Grazie 2023

  • 24 ore per il Signore

    24 ore per il Signore

  • Testimoni dell’Amore di Dio nel Mondo

    Testimoni dell'amore di Dio

Il potere simbolico del corpo delle donne

Il potere simbolico del corpo delle donne

Roma, 01 dicembre 2017 – da http://www.osservatoreromano.va/it/section/donne-chiesa-mondo – In diverse comunità, con l’edizione settimanale dell’Osservatore Romano arriva mensilmente la rivista DONNE CHIESA MONDO. I temi trattati sono sempre molto interessanti e possono essere ritrovati anche sul sito indicato sopra. – Condividiamo l’Editoriale dell’ultimo numero – Vogliamo finire l’anno, un anno pieno di dolore soprattutto per le donne, con una speranza. Queste immagini, in cui una donna, sola e indifesa, con la sua debolezza riesce a far fronte alla violenza di un gruppo di uomini armati, sembrano aprire nuove prospettive per il futuro.

Prospettive di pace e di rispetto per i deboli, in nome di qualcosa che tutti condividiamo: essere nati da una donna, ed essere vivi perché una donna ci ha accettati nel suo ventre e ci ha accuditi da piccoli, finché non siamo stati in grado di badare a noi stessi. Questa caratteristica comune del genere umano non è solo un fatto biologico, ma un’esperienza complessa che comprende dedizione gratuita, rinuncia a sé a favore di un altro, senza la prospettiva di alcun compenso. Anzi, sapendo che chi abbiamo aiutato se ne andrà, necessariamente, per la sua strada.

Se, nella tradizione cristiana, siamo considerati tutti uguali perché tutti figli di Dio, possiamo aggiungere che nell’esperienza di tutti gli esseri umani, di qualsiasi etnia o religione essi siano, c’è l’origine da un corpo materno, dalla dedizione gratuita di una donna. Nato di donna è il titolo di un famoso libro di Adrienne Rich, che ricorda a tutti gli esseri umani questa comune origine.

Ogni donna, in quanto madre potenziale, rappresenta quindi la possibilità, il ricordo, il simbolo, di questa dedizione gratuita – quasi sempre l’unica di questo tipo che sperimentiamo nella vita – e proprio per questo la sua presenza fragile e disarmata è tanto potente da fermare gli eserciti.

Una psicanalista e scrittrice, Silvia Vegetti Finzi, una filosofa femminista, mente pensante del femminismo italiano, Luisa Muraro, e una grande giornalista, Lucia Annunziata, commentano queste immagini e ci conducono a leggerle nella loro profonda realtà. Non ci resta che leggerle aprendo il cuore alla speranza, ricordando che nel cristianesimo la salvezza dipende dal sì di una ragazza giovanissima, incredibilmente coraggiosa.

Lucetta Scaraffia

Della stessa categoria puoi leggere ancora...

Free Joomla templates by Ltheme