Cos’è il Servizio Civile Universale?
Il Servizio Civile origina dall'Obiezione di Coscienza, l'alternativa al servizio obbligatorio di leva, abolito dal 1 gennaio 2005 dall'art. 1 della L. 23 agosto 2004 n. 226; a seguito del nuovo decreto legislativo 6 marzo 2017, n.40, è Servizio Civile Universale. Si svolge su base esclusivamente volontaria e si esplicita in una concreta opportunità, per i giovani dai 18 ai 28 anni, di dedicare un anno della propria vita all'impegno solidaristico in favore della collettività.
Agli "operatori volontari in Servizio Civile" spetta un rimborso mensile netto di 507,30 €. Consulta anche il sito del Governo per il Servizio Civile.
Requisiti e candidatura
- Avere un'età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti alla presentazione della domanda).
- Essere cittadino italiano o di altro Paese dell'Unione Europea o non comunitario regolarmente soggiornante.
- Non aver riportato condanna alla pena della reclusione per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
- Non aver già prestato Servizio Civile Universale in qualità di volontari.
- Non aver in corso con l'ente che realizza il progetto, rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita, nell'anno precedente, di durata superiore a tre mesi.
Come scegliere il progetto?
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà facilitare l'orientamento tra le tante informazioni sui progetti e supportare la scelta migliore.
Come si partecipa e si fa domanda di servizio civile universale?
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Dopo aver presentato domanda, saranno sottoposti a colloquio di selezione secondo il calendario che verrà pubblicato nei tempi concessi dal Bando. Alla selezione seguirà la pubblicazione delle graduatorie da cui l’inizio del servizio.
Se vuoi svolgere il servizio civile universale nelle nostre sedi, di seguito trovi i nostri progetti in Emilia Romagna, Liguria e Toscana.
EMILIA ROMAGNA |
|||
FUORI CLASSE IN EMILIA ROMAGNA Programma di Intervento “Dalla periferia alla partecipazione” codice progetto: PTCSU0015024010624NMTX |
|||
BOLOGNA |
Casa Sacro Cuore, via S. Savino, 37 |
160367 |
4 posti |
CENTO (FE) |
Parrocchia S. Biagio di Cento Via Ugo Bassi, 47 |
217337 |
2 posti |
CATTOLICA (RN) |
Polisportiva Sportinmente Associazione Sportiva Dilettantistica – APS, Via del Partigiano, 1 |
218972 |
2 posti |
VERIFICA I CRITERI DI SELEZIONE di questo progetto: https://videsitalia.it/wp-content/uploads/2023/07/Servizio_civile_universale_Criteri-di-attribuzione-dei-punteggi_-VIDES.pdf |
Il progetto FUORI CLASSE IN EMILIA ROMAGNA si pone come obiettivo generale quello di offrire contesti educativi propositivi ed inclusivi promuovendo il ruolo educativo degli ambienti aggregativi extrascolastici come spazi di potenziamento e di recupero delle competenze scolastiche, sociali e di cittadinanza.
Per questo, le SAP di questo progetto si impegnano a creare luoghi il cui contesto educativo sia inclusivo, trasmetta vicinanza e prossimità in cui i minori accolti abbiano spazio attività e attenzioni che promuovano lo sviluppo della persona nella sua integralità.
EMILIA ROMAGNA |
|||
Programma di Intervento "Educazione e apprendimento per tutti” codice progetto: PTCSU0015024010516NMTX |
|||
PARMA |
Istituto Maria Ausiliatrice Piazza San Benedetto 1 |
160425 |
2 posti |
BIBBIANO (RE) |
Istituto Maria Ausiliatrice, Via E. Monti, 3 |
160437 |
3 posti |
BOLOGNA |
Istituto Maria Ausiliatrice Via J. Della Quercia, 5 |
160415 |
3 posti |
FORMIGINE (MO) |
Istituto Maria Ausiliatrice, Via San Francesco d’Assisi, 56 |
160440 |
2 posti |
RIMINI |
Istituto Maria Ausiliatrice, Via Tripoli, 225 |
160431 |
3 posti |
VERIFICA I CRITERI DI SELEZIONE di questo progetto: https://videsitalia.it/wp-content/uploads/2023/07/Servizio_civile_universale_Criteri-di-attribuzione-dei-punteggi_-VIDES.pdf |
Il progetto BASE SCUOLA PER TUTTI si pone come obiettivo generale quello di aumentare il benessere dei bambini e ragazzi che frequentano le scuole delle SAP aderenti, favorendo gli apprendimenti e migliorando l’aggregazione, l’inclusione e la socializzazione, in considerazione del fatto che la scuola non è solo luogo di apprendimento ma anche luogo per il benessere psico-fisico degli studenti. In particolare, il progetto intende supportare i bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento, oltre che ridurre le forme di malessere comportamentale, relazionale ed emotivo, emerse a cominciare dal periodo post pandemico e alimentate anche dall’incertezza nel futuro che le situazioni di guerra vicine all’Europa hanno creato.
EMILIA ROMAGNA |
|||
Programma di Intervento "Educazione e apprendimento per tutti” codice progetto: PTCSU0015024010517NMTX |
|||
BIBBIANO (RE) |
Istituto Maria Ausiliatrice, Via E. Monti, 3 |
160437 |
3 posti |
BOLOGNA |
Casa Laura Vicuna Via J. Della Quercia, 4 |
160343 |
3 posti |
Casa Sacro Cuore, via S. Savino 37 |
160367 |
3 posti |
|
PARMA |
Istituto Maria Ausiliatrice Piazza San Benedetto 1 |
160425 |
3 posti |
VERIFICA I CRITERI DI SELEZIONE di questo progetto: https://videsitalia.it/wp-content/uploads/2023/07/Servizio_civile_universale_Criteri-di-attribuzione-dei-punteggi_-VIDES.pdf |
Il progetto UNA PROFESSIONE PER TUTTI si pone come obiettivo generale quello di costruire opportunità di orientamento, formazione, service learning, sostegno psicologico e socializzazione per giovani ELET, NEET, a rischio di abbandono scolastico e di esclusione sociale, offrendo spazi di amicizia, crescita umana, culturale, relazionale e accrescimento delle competenze legate al mondo del lavoro e all’inserimento in esso.
Per realizzare questo obiettivo, le SAP di questo progetto mettono in atto una serie di iniziative e di attività volte ad creare opportunità di orientamento, formazione, service learning, sostegno psicologico e socializzazione per adolescenti e giovani ELET e NEET a rischio di abbandono scolastico ed esclusione sociale, aumentando la partecipazione alle attività extra-didattiche proposte dalle SAP e sostenendo in particolare nel loro percorso gli studenti con certificazione DSA e BES.
EMILIA ROMAGNA |
|||
Progetto Salesiani per il sociale nell'ambito del Programma di Intervento "Partecipa tutti: progetti per includere” codice progetto: PTCSU0011124011832NMTX |
|||
PARMA |
Istituto Maria Ausiliatrice Piazza San Benedetto 1 |
160425 |
1 posto |
VERIFICA I CRITERI DI SELEZIONE di questo progetto: www.salesianiperilsociale.it |
Il progetto EDUCAZIONE INCLUSIVA si pone come obiettivo generale quello di diminuire il disagio scolastico evitando che influisca negativamente sul percorso di studi degli studenti che frequentano le SAP del progetto, riducendo gli abbandoni precoci del percorso di studi, aumentando la partecipazione alle attività extra-didattiche proposte dalle SAP e sostenendo gli studenti con DSA e BES. L’obiettivo fa riferimento all’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti”.
EMILIA ROMAGNA |
|||
SCUOLA PER TUTTI SOPRA LA MEDIA Progetto Salesiani per il sociale nell'ambito del Programma di Intervento " Educazione e apprendimento per tutti” codice progetto: PTCSU0011124010583NMTX |
|||
BIBBIANO (RE) |
Istituto Maria Ausiliatrice, Via E. Monti, 3 |
160437 |
1 posti |
BOLOGNA |
Istituto Maria Ausiliatrice, Via J. della Quercia 5 |
160415 |
1 posti |
VERIFICA I CRITERI DI SELEZIONE di questo progetto: www.salesianiperilsociale.it |
Il progetto SCUOLA PER TUTTI SOPRA LA MEDIA si pone come obiettivo generale quello di diminuire il disagio scolastico evitando che influisca negativamente sul percorso di studi degli studenti che frequentano le SAP del progetto, riducendo gli abbandoni precoci del percorso di studi, aumentando la partecipazione alle attività extra-didattiche proposte dalle SAP e sostenendo gli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali).
LIGURIA |
|||
Programma di Intervento “FBL- Fai Ballare L’occhio Assistenza diffusa, animazione completa” codice progetto: PTCSU0015024010525NMTX |
|||
GENOVA |
Istituto Maria Ausiliatrice, Corso Sardegna, 86 |
160423 |
6 posti |
VERIFICA I CRITERI DI SELEZIONE di questo progetto: https://videsitalia.it/wp-content/uploads/2023/07/Servizio_civile_universale_Criteri-di-attribuzione-dei-punteggi_-VIDES.pdf |
Il progetto ALZA LO SGUARDO si pone come obiettivo generale quello di raggiungere l’obiettivo coerente al programma di riferimento. Attraverso il supporto degli operatori volontari del Servizio Civile, il progetto intende incentivare l’inclusione sociale dei beneficiari nei territori delle diverse sedi, in ottemperanza all’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030: “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” si pone l’obiettivo prioritario di realizzare interventi finalizzati al contrasto della povertà educativa e dell’abbandono scolastico.
LIGURIA |
|||
Programma di Intervento “FBL- Fai Ballare L’occhio Assistenza diffusa, animazione completa” codice progetto: PTCSU0015024010518NMTX |
|||
GENOVA |
Istituto Maria Ausiliatrice, Corso Sardegna, 86 |
160423 |
3 posti |
LA SPEZIA |
Istituto Maria Ausiliatrice V.le G. Amendola, 2 |
160444 |
3 posti |
VERIFICA I CRITERI DI SELEZIONE di questo progetto: https://videsitalia.it/wp-content/uploads/2023/07/Servizio_civile_universale_Criteri-di-attribuzione-dei-punteggi_-VIDES.pdf |
Il progetto L’OCCHIO SUL FUTURO si pone come obiettivo generale quello di rispondere alle criticità emerse dall’analisi riportata al punto 3 proponendosi come OBIETTIVO GENERALE quello di intervenire attraverso le sue sedi per costruire opportunità di orientamento, di formazione, di service learning, di sostegno psicologico, di socializzazione per giovani ELET, NEET, a rischio di abbandono scolastico e di esclusione sociale, offrendo possibilità di amicizia, crescita umana, culturale, relazionale e accrescimento delle competenze legate al mondo del lavoro e all’inserimento in esso.
TOSCANA |
|||
Programma di Intervento " FBL - Fai Ballare L’occhio Assistenza diffusa, animazione completa” codice progetto: PTCSU0015024010525NMTX |
|||
LIVORNO |
Istituto Maria Ausiliatrice Viale don Bosco, 57 |
160432 |
4 posti |
LIVORNO |
Istituto Santo Spirito, Corso Mazzini, 199 |
160460 |
4 posti |
PISA |
Casa Maria Ausiliatrice Via Maiorca, 28 |
160350 |
4 posti |
FIRENZE |
Scuola Paritaria S. G. Calasanzio, Via Centostelle, 9 |
160477 |
6 posti |
VERIFICA I CRITERI DI SELEZIONE di questo progetto: https://videsitalia.it/wp-content/uploads/2023/07/Servizio_civile_universale_Criteri-di-attribuzione-dei-punteggi_-VIDES.pdf |
Il progetto ALZA LO SGUARDO si pone come obiettivo generale quello di raggiungere l’obiettivo coerente al programma di riferimento. Attraverso il supporto degli operatori volontari del Servizio Civile, il progetto intende incentivare l’inclusione sociale dei beneficiari nei territori delle diverse sedi, in ottemperanza all’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030: “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” si pone l’obiettivo prioritario di realizzare interventi finalizzati al contrasto della povertà educativa e dell’abbandono scolastico.
TOSCANA |
|||
Programma di Intervento "Periferia che include” codice progetto: PTCSU0015024010529NMTX |
|||
CARRARA (MS) |
Istituto Sacro Cuore Viale Potrignano, 22 |
160452 |
4 posti |
RIO MARINA (LI) |
Istituto Sacro Cuore Via Don Minzoni, 5 |
160448 |
2 posti |
MONTECATINI TERME (PT) |
Parrocchia Sant'Antonio da Padova Via San Francesco, 26 |
209815 |
8 posti |
VERIFICA I CRITERI DI SELEZIONE di questo progetto: https://videsitalia.it/wp-content/uploads/2023/07/Servizio_civile_universale_Criteri-di-attribuzione-dei-punteggi_-VIDES.pdf |
Il progetto FUORI-CLASSE INCLUSI si pone come obiettivo generale quello di offrire contesti educativi propositivi ed inclusivi e centri aggregativi extrascolastici capaci di potenziare e favorire il recupero delle competenze scolastiche, sociali e di cittadinanza. Per questo motivo, le SAP del progetto si impegnano a creare luoghi il cui contesto educativo sia inclusivo, trasmetta prossimità e in cui i minori e i giovani accolti abbiano spazio attività e attenzioni che promuovano lo sviluppo integrale della persona.
TOSCANA |
|||
Programma di Intervento “FBL- Fai Ballare L’occhio Assistenza diffusa, animazione completa” codice progetto: PTCSU0015024010518NMTX |
|||
LIVORNO |
Istituto Santo Spirito, Corso Mazzini, 199 |
160460 |
4 posti |
VERIFICA I CRITERI DI SELEZIONE di questo progetto: https://videsitalia.it/wp-content/uploads/2023/07/Servizio_civile_universale_Criteri-di-attribuzione-dei-punteggi_-VIDES.pdf |
Il progetto L’OCCHIO SUL FUTURO si pone come obiettivo generale quello di rispondere alle criticità emerse dall’analisi riportata al punto 3 proponendosi come OBIETTIVO GENERALE quello di intervenire attraverso le sue sedi per costruire opportunità di orientamento, di formazione, di service learning, di sostegno psicologico, di socializzazione per giovani ELET, NEET, a rischio di abbandono scolastico e di esclusione sociale, offrendo possibilità di amicizia, crescita umana, culturale, relazionale e accrescimento delle competenze legate al mondo del lavoro e all’inserimento in esso.