• Creare casa

    Creare casa

  • “Un cuore aperto al mondo”: Prendersi cura del creato

    Premio artistico-letterario

  • Meeting MGS IC 2023

    Meeting MGS IC 2023

  • In preparazione della Giornata Missionaria Salesiana

    Giornata Missionaria Salesiana

  • Partenze speciali

    Partenze speciali

  • Il grazie di Gubrye

    Il grazie di Gybrye

  • 100 anni di passione educativa

    100 anni di passione educativa

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2023

    GM del Migrante e del Rifugiato 2023

  • Facciamo che accompagniamo!

    Giornate zonali di Formazione Pastorale

  • Tu vedi più lontano di me #sullastradadeisogni

    Proposta pastorale 2023-24

  • Per sognare insieme

    Per sognare insieme

  • Animazione vocazionale

    Animazione vocazionale

Ecologia integrale: un cammino concreto e dinamico

Ecologia integrale: un cammino concreto e dinamico

La delibera del CG XXIV ci chiede di intraprendere un “cammino concreto e continuo di conversione all’ecologia integrale, assumendo in rete i sette obiettivi della Laudato si’, nello spirito del Sistema Preventivo”.

Roma, 16 maggio 2023 – Approfon…Dire: Rivista DMA n 1/2023, Editoriale – La delibera del CG XXIV ci chiede di intraprendere un “cammino concreto e continuo di conversione all’ecologia integrale, assumendo in rete i sette obiettivi della Laudato si’, nello spirito del Sistema Preventivo”.

L’enciclica di Papa Francesco, pubblicata nel 2015 e ispirata a San Francesco d’Assisi, ha acceso in tutto il mondo un sempre più vivace dibattito che ha coinvolto non solo i credenti, ma “tutti gli uomini di buona volontà”. Tutti riconoscono l’universale attualità del messaggio del Poverello, “esempio per eccellenza della cura per ciò che è debole e di una ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità […] in una meravigliosa armonia con Dio, con gli altri, con la natura e con se stesso. In lui si riscontra fino a che punto sono inseparabili la preoccupazione per la natura, la giustizia verso i poveri, l’impegno nella società e la pace interiore” (LS 10).

Il Papa è riuscito a suscitare, così, “una profonda preoccupazione e una preziosa riflessione su questi temi” (LS7) che hanno stimolato la creatività, l’impegno e l’operosità di molti, a trovare soluzioni reali e durature per affrontare l’attuale crisi ecologica. La ben nota piattaforma Laudato si’, con i suoi 7 obiettivi, rappresenta un valido aiuto per sviluppare azioni concrete, piccole e quotidiane, a misura di persona e di comunità che orientano verso un nuovo stile di vita.

In linea con la delibera capitolare, la nostra rivista DMA, intende approfondire quest’anno il tema dell’Ecologia integrale, declinato in quattro tematiche, una per ogni numero, ispirate ai 7 obiettivi della Laudato si’ e presentate in copertina con un binomio, secondo questa scansione:

  1. #giustizia_cura (Il grido della terra e dei poveri)
  2. #sostenibilità_condivisione (Economia ecologica)
  3. #mitezza_sobrietà (Stile di vita sostenibile)
  4. #cooperazione_vocazione (Resilienza e valorizzazione della comunità)

Gli altri due importanti obiettivi, Istruzione ecologica e Spiritualità ecologica, saranno temi trasversali, vie privilegiate per esprimere il nostro carisma.

Le tre sezioni: Form@re, 150° IFMA, Comunic@re, raggruppano le rubriche di approfondimento.

Si conclude in bellezza con l’ironica e provocatoria Camilla e con le immagini di murales realizzati nei nostri ambienti educativi e inerenti al tema dell’ecologia integrale, espressione della sensibilità e del serio impegno educativo assunto dal nostro Istituto.

Come FMA ci sentiamo pienamente coinvolte nel cammino tracciato da Papa Francesco e, con lo stile tipico dei nostri Fondatori, sogniamo insieme un mondo più giusto che passa necessariamente attraverso la “cura” delle nuove generazioni e l’educazione al rispetto della vita in tutte le sue forme, perché sia sempre più vivibile la nostra Casa comune.

Maria Ausilia De Siena, FMA – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Da https://www.rivistadma.org/it/sessioni/editoriale/item/317-ecologia-integrale-un-cammino-concreto-e-dinamico

Della stessa categoria puoi leggere ancora...

Free Joomla templates by Ltheme