• Creare casa

    Creare casa

  • “Un cuore aperto al mondo”: Prendersi cura del creato

    Premio artistico-letterario

  • Meeting MGS IC 2023

    Meeting MGS IC 2023

  • In preparazione della Giornata Missionaria Salesiana

    Giornata Missionaria Salesiana

  • Partenze speciali

    Partenze speciali

  • Il grazie di Gubrye

    Il grazie di Gybrye

  • 100 anni di passione educativa

    100 anni di passione educativa

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2023

    GM del Migrante e del Rifugiato 2023

  • Facciamo che accompagniamo!

    Giornate zonali di Formazione Pastorale

  • Tu vedi più lontano di me #sullastradadeisogni

    Proposta pastorale 2023-24

  • Per sognare insieme

    Per sognare insieme

  • Animazione vocazionale

    Animazione vocazionale

IL PUNTO sulla Pastorale Giovanile

IL PUNTO sulla Pastorale Giovanile

Articoli periodici per fare “il punto” su alcuni eventi realizzati o i passaggi di alcuni cammini avviati. Un appuntamento mensile per tenere il passo e non perdere i pezzi dei processi in atto. Dopo la presentazione della Commissione ispettoriale di Comunicazione, proseguiamo con la Commissione ispettoriale di PG.

La Spezia, 7 marzo 2023 – Nella programmazione annuale della Commissione Comunicazione Ispettoriale ci siamo riproposti di pubblicare alcuni articoli per fare “Il punto”. È l’occasione per proporre periodicamente una sintesi del cammino ispettoriale raccontando il significato di alcuni eventi realizzati o i passaggi di alcuni processi avviati. Il desiderio è quello di aiutare a cogliere il cammino che si sta facendo e mantenere il collegamento fra il livello locale e quello ispettoriale.

Continuiamo allora il lavoro iniziato facendo il punto sul lavoro offerto dalla Commissione di Pastorale Giovanile.

Il 14 febbraio, in una buonanotte online rivolta alle comunità, abbiamo incontrato la Commissione con i suoi membri, conosciuto gli obiettivi che la guidano e i processi che sta accompagnando. Ci pare utile, in questo articolo, riproporre per esteso quanto presentato.

I MEMBRI

Flavia Quenti di Monleone: fa parte del Consiglio regionale dell’Associazione Mornese Liguria (nella commissione da febbraio 2022)

Sr Laura Anastasia: OLP e coordinatrice dell’educazione alla fede nella casa di Livorno S. Spirito (nella commissione da alcuni anni)

Agnese Casarosa: maestra a Livorno S. Spirito (nella commissione da un paio di mesi)

Sr Marta Giuliano della comunità di Firenze: FMA referente del MGS Toscana (nella commissione da febbraio 2022)

Chiara Maniscalco: animatrice e salesiana cooperatrice dell’Oratorio di Genova (nella commissione da febbraio 2022)

Sr Letizia Balboni della comunità di Bologna MA: (nella commissione da alcuni anni)

Matteo Pantani: impegnato nella segreteria e amministrazione del Polo Scolastico di Livorno (nella commissione da febbraio 2022)

Sr Anna Maria Spina: consigliera di PG

Biancarosa Traffano: insegnante nella scuola di Genova (nella commissione da alcuni anni)

Sr Mara Borsi della comunità di Bologna MA: (nella commissione da febbraio 2022)

Valentina Sanna: educatrice dell’Oratorio di Bologna Corticella (nella commissione da alcuni anni)

Sr Cristina Festa: vicaria ispettoriale e consigliera della formazione (nella commissione da febbraio 2022)

Dino Alibani: tesoriere del VIDES Carrara (nella commissione da febbraio 2022)

DI COSA SI OCCUPA L’AMBITO DELLA PASTORTALE GIOVANILE

Prima di tutto che cos’è Pastorale Giovanile, concretamente, nella nostra ispettoria. Ovvero di cosa si occupa l’ambito della PG?

Ecco un elenco delle azioni/settori che compaiono nella relazione annuale di ambito:

  • La formazione pastorale di FMA e Laici
  • Le Associazioni (CIOFS- Scuola ELT, CIOFS FP, COSPES. Associazioni del tempo libero e del volontariato)
  • Il Servizio Civile Universale
  • Il Movimento Giovanile Salesiano
  • L’animazione vocazionale
  • L’animazione missionaria
  • La pastorale giovanile con gli universitari e giovani lavoratori
  • L’accompagnamento di alcune realtà locali
  • Altri progetti con e per i giovani.

Dall’elenco si coglie subito che l’ambito è molto vasto e non potrebbe essere affidato esclusivamente alla Consigliera di PG e alla sua Commissione. Bene infatti descrive la relazione annuale che dichiara: “L’Ambito di PG si avvale della preziosa collaborazione di una Commissione ispettoriale dedicata (formata da FMA e laici) e di molte persone direttamente impegnate nei diversi settori e ambienti educativi.

I COMPITI SPECIFICI DELLA COMMISSIONE

La Commissione imposta il proprio lavoro a partire dal mandato ispettoriale e dalle linee di programmazione annuali confrontandosi passo, passo con il Consiglio Ispettoriale che aiuta nel dialogo, a mantenere un indirizzo nella linea della risignificazione e del ridisegno.

Nel processo di risignificazione e ridisegno, la Commissione negli ultimi anni ha offerto il proprio apporto rispondendo alle sollecitazioni dei Capitoli Ispettoriali e Generali che domandavano di creare spazi di riflessione pastorale, curare un cammino di rilancio degli Oratori, ecc.

Allo stesso modo ha contribuito e contribuisce alla riflessione della Commissione nazionale di Pastorale Giovanile, ad esempio nella riflessione sulla pastorale vocazionale, offrendo apporto concreto alla stesura degli Orientamenti nazionali di PG “Per accendere stelle”.

Da febbraio 2022, su iniziativa del Consiglio Ispettoriale, è stata allargata per arricchire la riflessione a motivo del lavoro sulle Linee ispettoriali di PG e per dare il proprio contributo nel delineare il cammino e favorire il coinvolgimento di tutte le comunità attraverso alcune azioni specifiche.

Tutti i membri sono consapevoli che ogni proposta fatta all’Ispettoria e alle comunità, diventa un’opportunità di riflessione e di formazione per la Commissione stessa.

PROCESSI IN ATTO

Il processo attualmente in atto, come accennato, riguarda l’elaborazione delle Linee ispettoriali di Pastorale Giovanile.

Avviato con tutta l’Ispettoria nell’Assemblea ispettoriale del 3 settembre 2022, è proseguito nelle giornate di formazione pastorale del 5-6-7 settembre e ancora nel seminario di PG che si è tenuto a La Spezia l’8-9 ottobre. Da quanto emerso in questi primi appuntamenti, la Commissione ha proposto un ulteriore dialogo nelle comunità educanti, che si sta realizzando durante le visite ispettoriali di questi mesi. L’ultimo incontro di formazione pastorale, tenutosi a La Spezia il 26 febbraio 2023, ha portato la comunità ispettoriale a confrontarsi con alcune buone prassi e uno specifico metodo di rilettura improntato all’innovazione e all’avviare percorsi di cambiamento.

Tutto il processo è pensato perché ogni comunità possa mettersi nella disposizione di riflettere sul proprio agire pastorale, elaborando una visione locale di PG, rileggendo le proprie buone prassi e contribuendo così all’elaborazione delle Linee ispettoriali.

La commissione PG Ispettoriale

Della stessa categoria puoi leggere ancora...

Free Joomla templates by Ltheme