• https://www.fmails.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2808:un-orto-a-scuola&catid=11&Itemid=124

    Un orto a scuola

  • Sr Lina Scunzani

    Sr Lina Scunzani

  • «Lascia che tutto sia aperto a Dio» (GE 15). Molte vie per accompagnare la vocazione.

    Seminario sulla Direzione spirituale

  • Verso la Giornata dei Missionari Martiri 2023

    Giornata dei Missionari Martiri 2023

  • Incontro online Coordinatrici ispettoriali di PG – CIME

    Pastorale Giovanile - CIME

  • Festa del papà 2023

    Festa del papà

  • Festa del GRAZIE Ispettoriale 2023: Uno, cento, mille… riflessi di Grazie!

    Festa del Grazie 2023

  • 24 ore per il Signore

    24 ore per il Signore

  • Testimoni dell’Amore di Dio nel Mondo

    Testimoni dell'amore di Dio

Antropologia, Bibbia ed Economia: un corso per docenti IRC

Antropologia, Bibbia ed Economia: un corso per docenti IRC

La Scuola di Economia Civile si rivolge agli insegnanti di religione cattolica per offrire loro un’occasione per riflettere sui grandi temi che coinvolgono sia gli studenti che gli stessi docenti, condividendo delle considerazioni fondamentali anche per approfondire e rimotivare le proprie scelte personali e professionali in un contesto sociale e religioso spesso sottoposto a critiche e disillusioni.

Roma, 9 dicembre 2022 – Presentiamo un corso di formazione proposto dalla Scuola di Economia Civile nei giorni 3 e 4 febbraio 2023, ente accreditato presso il Ministero per la formazione – “Il deterioramento climatico, il post-pandemia Covid-19, una guerra cruenta nel cuore dell’Europa, le conseguenti crescenti diseguaglianze e il peso dell’economia nella vita sociale e politica, ci chiamano ad un ripensamento di alcune categorie su cui abbiamo fondato la nostra società di mercato. In primo luogo è messo in crisi l’assunto antropologico su cui si fonda l’intera civiltà moderna”.

Con queste motivazioni, la Scuola di Economia Civile si rivolge agli insegnanti di religione cattolica per offrire loro un’occasione per riflettere sui grandi temi che coinvolgono sia gli studenti che gli stessi docenti, condividendo delle considerazioni fondamentali anche per approfondire e rimotivare le proprie scelte personali e professionali in un contesto sociale e religioso spesso sottoposto a critiche e disillusioni. “C’è molta economia nella Bibbia e molta Bibbia nell’economia” (Luigino Bruni), binomio ancora poco indagato e approfondito, ma utile per rispondere alle sfide del presente.

Il percorso didattico interdisciplinare è strutturato in Unità di apprendimento volte, tra l’altro, a “proporre un nuovo umanesimo fondato su uno sviluppo integrale della persona umana, capace di rispondere adeguatamente alle sfide di una società globalizzata; approfondire strumenti di valutazione autentica in vista della valutazione delle competenze chiave per lo sviluppo dell’apprendimento permanente, in particolare la competenza imprenditoriale e la competenza sociale”.

Il corso si terrà nei giorni 3 e 4 febbraio 2023 e avrà la durata di 8 ore (venerdì ore 14.30 -18.30; sabato ore 9.00-13.00).

Per informazioni e approfondimenti: https://www.scuoladieconomiacivile.it/antropologia-bibbia-ed-economia/

CORSO-DOCENTI-IRC_GENNAIO-23_V2

Da https://educazione.chiesacattolica.it/antropologia-bibbia-ed-economia-un-corso-per-docenti-irc/

Della stessa categoria puoi leggere ancora...

Free Joomla templates by Ltheme