• https://www.fmails.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2808:un-orto-a-scuola&catid=11&Itemid=124

    Un orto a scuola

  • Sr Lina Scunzani

    Sr Lina Scunzani

  • «Lascia che tutto sia aperto a Dio» (GE 15). Molte vie per accompagnare la vocazione.

    Seminario sulla Direzione spirituale

  • Verso la Giornata dei Missionari Martiri 2023

    Giornata dei Missionari Martiri 2023

  • Incontro online Coordinatrici ispettoriali di PG – CIME

    Pastorale Giovanile - CIME

  • Festa del papà 2023

    Festa del papà

  • Festa del GRAZIE Ispettoriale 2023: Uno, cento, mille… riflessi di Grazie!

    Festa del Grazie 2023

  • 24 ore per il Signore

    24 ore per il Signore

  • Testimoni dell’Amore di Dio nel Mondo

    Testimoni dell'amore di Dio

Ottobre missionario 2022: "Di me sarete testimoni"

Ottobre missionario 2022: "Di me sarete testimoni"

Il mese di ottobre, nella tradizione salesiana, è connotato da una particolare attenzione alle missioni e alla missionarietà, approfonditi, nelle diverse realtà pastorali, con i bambini, ragazzi e giovani con iniziative volte alla sensibilizzazione, alla conoscenza, alla preghiera e al sostegno delle opere missionarie e dei/delle missionari/e.

Roma, 1 ottobre 2022 – Il mese di ottobre, nella tradizione salesiana, è connotato da una particolare attenzione alle missioni e alla missionarietà, approfonditi, nelle diverse realtà pastorali, con i bambini, ragazzi e giovani con iniziative volte alla sensibilizzazione, alla conoscenza, alla preghiera e al sostegno delle opere missionarie e dei/delle missionari/e.

“Di me sarete testimoni” è il tema del Messaggio di Papa Francesco per la 130° Giornata Mondiale Missionaria 2022, che si celebra il 23 ottobre 2022. Nel Messaggio il Papa menziona alcune importanti ricorrenze per la vita e la missione della Chiesa: il 400 anniversario di fondazione della Congregazione de Propaganda Fide – oggi denominata “per l’Evangelizzazione dei Popoli” – e il 200 dell’Opera della Propagazione della Fede, per iniziativa di una giovane laica francese, Pauline Jaricot, di cui si è celebrata la beatificazione il 22 maggio 2022.

Questa Opera, che in breve si è sparsa in tutta la Francia ed in altri paesi europei, insieme all’Opera della Santa Infanzia e all’Opera di San Pietro Apostolo, 100 anni fa sono state riconosciute come Opere “Pontificie”, Opere a servizio della Chiesa per sostenere la missione e le giovani Chiese con la preghiera e la carità, in particolare quelle più fragili.

Nel Messaggio per la Giornata 2022, il Papa ricorda che è nell’identità di ciascun/a cristiano/a essere testimone missionario/a: «Come Cristo è il primo inviato, cioè missionario del Padre (cfr Gv 20,21) e, in quanto tale, è il suo “testimone fedele” (cfr Ap 1,5), così ogni cristiano è chiamato a essere missionario e testimone di Cristo. E la Chiesa, comunità dei discepoli di Cristo, non ha altra missione se non quella di evangelizzare il mondo, rendendo testimonianza a Cristo. L’identità della Chiesa è evangelizzare».

L’Ambito per le Missioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice sollecita, nel mese di ottobre, a pregare e a sostenere tutti i missionari e le missionarie sparsi nel mondo, in particolare FMA, Salesiani di Don Bosco, volontari/e, membri dei Gruppi della Famiglia Salesiana che operano in contesti minacciati dalla guerra, da persecuzioni, da violenze, da carestie e da calamità naturali.

Materiale per la Giornata

Vite che parlano Video-testimonianze

Guardare dall’alto Short film prodotto da Agenzia Fides per la Beatificazione di Pauline Jaricot

Fonte: Istituto FMA

Della stessa categoria puoi leggere ancora...

Free Joomla templates by Ltheme