• Creare casa

    Creare casa

  • “Un cuore aperto al mondo”: Prendersi cura del creato

    Premio artistico-letterario

  • Meeting MGS IC 2023

    Meeting MGS IC 2023

  • In preparazione della Giornata Missionaria Salesiana

    Giornata Missionaria Salesiana

  • Partenze speciali

    Partenze speciali

  • Il grazie di Gubrye

    Il grazie di Gybrye

  • 100 anni di passione educativa

    100 anni di passione educativa

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2023

    GM del Migrante e del Rifugiato 2023

  • Facciamo che accompagniamo!

    Giornate zonali di Formazione Pastorale

  • Tu vedi più lontano di me #sullastradadeisogni

    Proposta pastorale 2023-24

  • Per sognare insieme

    Per sognare insieme

  • Animazione vocazionale

    Animazione vocazionale

Consiglio Ispettoriale

Il Consiglio Ispettoriale coadiuva l’Ispettrice nella sua funzione di animazione e governo.

È composto da:

-  L’Ispettrice

-  La Vicaria

-  Una consigliera per l’ambito della Formazione

-  Una consigliera per l’ambito della Pastorale Giovanile

-  L’Economa ispettoriale (che può essere consigliera o meno)

-  La segretaria ispettoriale (c.s.)

-  Alcune Consigliere che non sono residenti in casa ispettoriale.

 

>Attualmente il Consiglio Ispettoriale è composto da:

Sr Elide Degiovanni (Ispettrice)

Sr Cristina Festa (Vicaria ispettoriale, Consigliera per la Formazione, referente per l’ambito della Comunicazione Sociale)

Sr Anna Maria Spina (Consigliera per la Pastorale Giovanile)

Sr Graziella Pezzotta (Economa ispettoriale)

Sr Fernanda Ferrari (Segretaria ispettoriale)

Sr Barbara Noto (consigliera non residente)

Sr Fiorella Mioda (consigliera non residente)

Sr Gabriella Savoia (consigliera non residente)

Sr Edi Chierici (consigliera non residente)

Sr Paola Della Ciana (consigliera non residente)

 

Nel suo compito istituzionale, il Consiglio Ispettoriale si impegna per:

- garantire un funzionamento più partecipativo, corresponsabile, comunionale

- operare scelte che assicurino maggiormente la qualità della vita personale e comunitaria, nella logica della minorità evangelica

- promuovere percorsi formativi mirati, secondo la linea progettuale dell’Ispettoria.

 

Il Consiglio Ispettoriale si avvale dell’aiuto di altri soggetti inseriti, a vari livelli e con compiti diversi, nella vita ispettoriale:

 

Il Gruppo delle Direttrici

Le direttrici hanno un ruolo centrale nell’animazione dell’Ispettoria in quanto collegamento diretto, interfaccia tra Ispettoria e realtà locale, secondo una logica circolare.

Esse sono “gruppo”, soggetto plurale che si fa portavoce della realtà locale; con il Consiglio pensa, individua strategie di azione e modalità attuative e le restituisce alle comunità.

 

Le Commissioni di Ambito

Le Commissioni di Ambito sono quattro, in corrispondenza alle funzioni strutturali della nostra organizzazione: formazione, pastorale giovanile, comunicazione, economia. Questi ambiti sono collegati alle nostre figure di sistema e a dimensioni permanenti della vita e della missione delle FMA. Ogni Commissione si costituisce su mandato del Consiglio ispettoriale e si struttura in funzione della sua specificità definendo obiettivi, articolazione, compiti. Ha riconoscimento e visibilità come soggetto al servizio della missione, in interazione con il Consiglio e gli altri organi di animazione. Impegno delle Commissioni è di tradurre e declinare le linee progettuali all’interno del proprio ambito in rapporto alle esigenze emergenti.

 

Altre Commissioni

Possono essere costituite dal Consiglio Ispettoriale altre Commissioni o Gruppi di lavoro con un mandato specifico limitato nel tempo. Esse terminano con il realizzarsi del loro mandato.

Della stessa categoria puoi leggere ancora...

Free Joomla templates by Ltheme