
Montenero, 23 maggio 2025 – Polo scolastico FMA Livorno – Oggi, in un clima di festa e raccoglimento, gli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado “Maria Ausiliatrice” e “Santo Spirito” del Polo Scolastico delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Livorno hanno vissuto un’esperienza di fede intensa e simbolica.
Il pellegrinaggio al Santuario della Madonna delle Grazie di Montenero, nel cuore dell’Anno Giubilare, ha unito oltre quattrocento bambini e ragazzi in un unico cammino spirituale nel nome di Maria Ausiliatrice.
Il momento centrale del pellegrinaggio è stato il passaggio attraverso la Porta Giubilare, segno di misericordia e rinnovamento. Ogni alunno ha attraversato la soglia in silenzio e con devozione, portando nel cuore le proprie preghiere e intenzioni.
Nel Santuario, gremito di voci giovani e occhi curiosi, è stata celebrata la Messa, resa speciale da un forte coinvolgimento simbolico e coreografico (grazie ad Elena Turchi che ha curato le coreografie). A scandire i momenti salienti della Liturgia è stata una narrazione poetica intitolata “Una storia per pensare”, che ha accompagnato i partecipanti in un viaggio tra realtà e immaginazione. La protagonista della storia, una giovane chiamata Luce, scopre il significato profondo dei cinque momenti mariani del Vangelo, rappresentati da cinque rose che sbocciano nel “Giardino delle Cinque Rose”.
A ogni passaggio della narrazione, una decina di palloncini veniva portata all’altare, ognuna simboleggiante un Mistero del Rosario:
L’Annunciazione, con la Prima Rosa della speranza,
La Visita a Elisabetta, con la Rosa della gratitudine,
La Nascita di Gesù, con la Rosa della vita,
Le Nozze di Cana, con la Rosa della fiducia,
L’Assunzione di Maria, con la Rosa dell’amore eterno.

Questi palloncini (rigorosamente bio-degradabili), una cinquantina in tutto, hanno infine formato un grande Rosario, che ha preso forma sul piazzale del Santuario.
In un momento carico di emozione e meraviglia, il Rosario è stato lasciato volare verso il cielo, come preghiera visibile e omaggio collettivo a Maria.
La giornata si è conclusa con un momento di convivialità: una gustosa focaccia per tutti, segno della semplicità e della gioia condivisa tra bambini, insegnanti e accompagnatori.
Un pellegrinaggio, quello di oggi, che resterà impresso nei cuori come esempio di come la fede possa parlare anche ai più piccoli, attraverso il linguaggio dei simboli, dei colori, della danza e delle storie.
Matteo Pantani

Per scaricare la celebrazione clicca qui
Da https://www.fmalivorno.it/un-pellegrinaggio-di-fede-e-colori/
Lascia un commento