I Cent’anni dell’asilo Burgazzi

·

·

Carpaneto, 24 maggio 2025 – Cent’anni di asilo Burgazzi di Carpaneto: punto di riferimento educativo – Le suore “accerchiate” dall’affetto dei bambini di ieri, genitori di oggi. Sr Maria Rubini, sr Flora Berto e sr Rita Boselli, sono state “accerchiate” e poi assalite dall’affetto dei bambini di ieri, ora genitori e insegnanti dei bambini di oggi.

Sorrisi e abbracci, foto, tutto sotto l’ombra di quel maestoso cipresso che da un secolo dà riparo e custodisce la storia di un’esperienza educativa che è punto di riferimento per la comunità di Carpaneto, non solo come scuola dell’infanzia.

Sotto questo albero tanti ragazzi si sono incontrati, innamorati, hanno studiato, si sono confidati. Per i genitori essere all’Asilo, così come veniva e viene denominato, era una sicurezza.

Il 24 maggio, non a caso la data, si è celebrato il centesimo compleanno del polo d’infanzia “Don Burgazzi”, che tutti chiamano ancora semplicemente l’Asilo.

Lo stesso sindaco, Andrea Arfani, condivide un’immagine della sua infanzia trascorse tra quelle mure: “Qui ho imparato ad allacciarmi le scarpe. Avevamo decine di dischi di plastica con legate le stringhe e continuavamo a provare i nodi. Arrivato a casa dalla mamma e raccontare questa conquista è stata una grande soddisfazione. Per decenni questo è stato il solo asilo. Qui è passata la maggioranza dei bambini del Burgazzi e per tanti rappresentando il primo momento di comunità educativa.

Ritrovare le suore è un regalo. Già l’hanno scorso, alle nostre care suore, avevamo dato un segno di riconoscimento per il grande lavoro svolto tra noi.

Come amministrazione vogliamo augurare al polo d’infanzia di continuare l’impegno che è stato in questo primo secolo, continuare a rappresentare il punto d’incontro di bambini e bambine, luogo di divertimento di educazione di istruzione e trasmissione dei valori fondamentali che ti accompagnano per tutta la vita”.

Il primo cittadino e la giunta comunale hanno consegnato al comitato di gestione del Burgazzi una targa di riconoscenza per l’attività svolta per i più piccoli e le famiglie di Carpaneto.

I festeggiamenti si sono aperti con la Messa celebrata dal parroco don Roberto Isola.

Con una preghiera corale, che ha riunito attorno alla statua di Maria Ausiliatrice (l’istituto di suore salesiane che dal 1929 a fine agosto 2007, hanno diretto l’Asilo), tutti i bambini, si è conclusa la celebrazione.

A tirare le file dell’organizzazione è stato il comitato di gestione, presieduto da Paolo Gandolfi che ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il momento di condivisione che è continuato nel pomeriggio con laboratori, teatro e momenti di fraternità nei vari luoghi e piazze del paese.

Per l’occasione è stata realizzata una pubblicazione sul secolo di storia e sono intervenuti i vari presidenti che si sono succeduti in questi anni di gestione.

Laura Pagani, in qualità di presidente FISM di Piacenza, ha sottolineato: “Ringrazio chi ha permesso di arrivare a questo traguardo e chi andrà avanti nonostante lo scoglio della denatalità, dei costi che aumentano a fronte di insufficienti aiuti economici. Svolgiamo un servizio pubblico e garantiamo alle famiglie di scegliere l’ente educativo a cui affidare i propri figli”.

Il commento finale di un ragazzo di ieri e uomo di oggi, suggella i semi di speranza, in questo anno giubilare, del tanto lavoro che con gratitudine hanno svolto le suore: “Direi che avete seminato bene a Carpaneto… è un privilegio poterne vedere i frutti. Siate felici”.

Sr Maria Rubini



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *