
Roma, 14 maggio 2025 – Come da tradizione, in preparazione alla Solennità di Maria Ausiliatrice che si celebra il 24 maggio 2025, tutto il mondo salesiano è unito nella preghiera della Novena Mondiale, dal 15 al 23 maggio 2025.
“Essere figli” è il tema della proposta di quest’anno, a cura di IME Comunicazione, con il commento del Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco, Don Fabio Attard: “La novena è tutta incentra tutto sul nostro essere figli, che è molto più complicato di quanto si pensi. La Madonna sa farci da Madre, sa aspettarci, sa sceglierci. Sta a noi avere la capacità di essere figli, sempre, a qualunque età”, spiegano i curatori.
“Nella storia, Maria appare ai piccoli perché loro, senza sovrastrutture, si fidano di ciò che vedono e si affidano. Ma non solo: Maria parla ai piccoli perché affida ai suoi figli sin da subito il suo messaggio d’amore. Fa sentire loro la sua presenza, la sua vicinanza. Come fa ogni mamma. E sarà questo amore, questo accompagnamento continuo, questa presenza discreta che renderà i bambini degli adulti amati, consapevoli e capaci di vivere e coltivare la speranza”.
A partire da questa idea, in questa novena viene posto l’accento sui figli della più grande delle madri; e attraverso di loro è possibile scorgere le caratteristiche di Maria, madre di questi figli, madre di tutta l’umanità.
Dal 15 al 23 maggio, attraverso nove video, vengono proposte nove esperienze mariane nelle quali la Madonna si è manifestata. In ogni giornata si conosceranno un veggente, il luogo di fede nato dall’incontro con Maria e la proposta di un tema.
Diversi sono i punti comuni di ogni esperienza: tutti i giovani scelti da Maria sono “puri di cuore” (e per questo, come da Beatitudine, vedranno Dio); tutti ricevono un messaggio da trasmettere alla Chiesa e alla gente; tutti devono superare scetticismo e calunnie; tutti sono all’origine di un “alto luogo” di fede e conversione, perché come dice Gesù “Io vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre”; i grandi santuari sono oggi “pietre” che gridano all’umanità la presenza di Dio.
Ogni giorno verrà sviluppato un diverso aspetto della figliolanza: Umiltà e fede; Semplicità e speranza; Obbedienza e dedizione; Stupore e riflessione; Fiducia e preghiera; Sofferenza e guarigione; Giustizia e dignità; Dolcezza e quotidianità; Costruzione e sogno. Ad ognuna di queste tematiche viene affiancata la figura di Maria come Madre.
La struttura dei video prevede:
- L’essere figli declinato secondo la tematica del giorno
- L’enunciazione del fatto storico, preceduto da un titolo che si incentra sul “figlio” al quale Maria si è mostrata.
- Il fatto storico della manifestazione mariana, con una parte di racconto in prima persona e un breve testo – a metà tra la prosa e il saggio – che spiega i fatti.
- Una frase di chiusura che diventa monito per chi sta guardando la novena e che si lega alla tematica.
- L’intervento del Rettor Maggiore.
- La voce dei ragazzi che attualizza nella realtà concreta odierna il messaggio e la dimensione dell’essere figli.
- La preghiera conclusiva, con una breve sintesi in relazione alla tematica, la preghiera vera e propria e un’Ave Maria finale.
I video sono disponibili a questo link: https://www.youtube.com/user/ANSchannel/channels
Fonte: ANS
Da https://www.cgfmanet.org/ifma/carisma-salesiano/novena-mondiale-a-maria-ausiliatrice-2025/
Lascia un commento