Spazi Ibridi

·

·

L’Elba del Vicino, 10 maggio 2021 – SPAZI IBRIDI – Cos’è uno spazio ibrido? Come funziona? Chi lo abita? Dopo un’accelerazione delle relazioni sulle piattaforme digitali, molti spazi hanno attuato una trasformazione che il meeting di ricerca Spazi Ibridi intende indagare con un incontro simultaneo in 16 spazi dal Trentino alla Puglia, ciascuno con gruppi di lavoro costituiti da figure con ruoli operativi di diverso tipo e visitatori.

Hub di comunità, coworking, biblioteche sociali, centri di ricerca e culturali, incubatori di idee, di arte, impresa e centri di innovazione di diversa natura indagano sulla propria natura “ibrida”, ovvero sulla capacità di generare valore attraverso la contaminazione tra profili, target e attività diversi.

La dimensione digitale è semplicemente la quarta, in cui questi contesti relazionali si muovono.

Il meeting si colloca nell’ambito del percorso di ricerca industriale sugli spazi di innovazione sociale che vede la collaborazione tra Università di Padova (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) e la cooperativa sociale Il Raggio Verde e, più di altre, cercherà di rispondere a tre domande:

  • Quali implicazioni identitarie e progettuali, per gli spazi, nella modificazione dell’esperienzialità nei contesti ibridi?
  • Quali implicazioni, per le mission degli spazi, con l’apertura delle platee al web e la possibile decontestualizzazione degli interventi?
  • Quali gli elementi specifici del costituendo profilo degli Spazi Ibridi?

Come funziona il meeting

Dopo una call aperta, il meeting mette in connessione 16 spazi con profili diversificati nei quali saranno essere accolti i gruppi di lavoro da 12/16 persone ciascuno. Le attività in presenza si alternano a momenti assembleari, on line, con l’intervento di esperti, lo studio di casi e momenti informali con suggestioni provenienti da contesti altri, permettendo di ricollocare l’analisi in un quadro di generale trasformazione.

Nei gruppi, il confronto generativo tra “abitanti” e visitatori sarà uno degli elementi su cui si centrerà la riflessione, senza risolverla allo studio del singolo caso, che vuole essere innesco di una analisi più generale del profilo degli spazi ibridi, in via di definizione. Il meeting si configura come attività di ricerca prediligendo la partecipazione di figure già coinvolte, a diverso livello, nello studio, progettazione, attivazione e gestione di spazi di innovazione sociale.

Come partecipare

Per informazioni e iscrizioni: meetingspaziibridi@gmail.com www.spaziibridi.it

Per chiarimenti o interviste: stefanodestefani@coopilraggioverde.it

Da https://elbadelvicino.com/spazi-ibridi/?fbclid=IwAR0XXLIsCiCdDZ3shVh2sHkGnBwQKH4dzahcbHjjvImlWlZDOalfmsbjuXM



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *