Il terzo obiettivo presentato nella piattaforma di iniziative Laudato Si’ è: ECONOMIA ECOLOGICA. L’Economia Ecologica riconosce che l’economia è un sottosistema della società umana che, a sua volta, è incorporato nella biosfera, la nostra casa comune. https://piattaformadiiniziativelaudatosi.org/
Il 2 febbraio 2022, Festa della Presentazione del Signore, si celebra la XXVI Giornata per la vita consacrata. La parola su cui soffermarsi quest’anno è l’ascolto, con la richiesta di entrare nel “dinamismo di ascolto reciproco, condotto a tutti i livelli di Chiesa, coinvolgendo tutto il popolo di Dio” (Papa Francesco alla Diocesi di Roma, 18 settembre 2021).
“Abbiamo visto la sua stella nel suo sorgere e siamo venuti ad adorarlo”. Così dicono i magi, e lo dicono a “Gerusalemme”. A chi di preciso? Il testo non lo specifica. Sembra che lo dicano alla città, a tutta la città, a quella città da cui secondo la profezia sarebbero uscite la Legge e la parola del Signore.
La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ha preparato un sussidio sul tema “Testimonianza della Parola”, in cui propone testi biblici e spunti per la preghiera liturgica, per la riflessione a partire da documenti del dialogo ecumenico e di fronte a immagini artistiche.
Il primo obiettivo presentato nella piattaforma di iniziative Laudato Si’ è: RISPOSTA AL GRIDO DELLA TERRA. La Risposta al Grido della Terra è un appello a proteggere la nostra casa comune per il benessere di tutti, mentre affrontiamo equamente la crisi climatica, la perdita di biodiversità e la sostenibilità ecologica.
Il secondo obiettivo presentato nella piattaforma di iniziative Laudato Si’ è: RISPOSTA AL GRIDO DEI POVERI. La Risposta al Grido dei Poveri è un appello a promuovere l’eco-giustizia, consapevoli che siamo chiamati a difendere la vita umana dal concepimento fino alla morte e tutte le forme di vita sulla Terra. https://piattaformadiiniziativelaudatosi.org/
Abbiamo un grande anno davanti per la nostra casa comune, l'umanità, e per continuare a superare i numerosi ostacoli e crisi che hanno un impatto sulle nostre vite: il COVID-19, il clima, l’ecologia e tanto altro.
Dal 18 al 25 gennaio 2022 si svolge la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, con il tema: “In Oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo” (Mt 2,2).
Il 1° gennaio 2022 si celebra la 55a Giornata mondiale della Pace sul tema “Educazione, lavoro, dialogo tra le generazioni: strumenti per edificare una pace duratura”. La Giornata mondiale della Pace, istituita da Papa Paolo VI nel 1968.